Giusto un paio di esempi veloci: L'inverno 1963 ebbe un trimestre tutto freddo o quasi.....il 2001/2 ne ebbe due su tre belli freddi...parlo dal e del nord italia.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Proiezione stagione invernale per gli USA. Sottotono sulle zone settentrionali.
2015-08-12 18.15.23.png
Torre Pellice, in borgata 650mt
non può essere che a livello locale la maggiore evaporazione per maggior calore oceanico unito al freddo continentale tipico di certe aree, come N USA, possa provocare una maggior nevosità, e di rimando maggior snowcover in delle macroaree che poi risentono di un feedback di raffreddamento dovuto allo snowcover.
Insomma, le aree di per sè soggette a episodi di gelo più facile, come quelle poste a ovest di un continente con oceano a est, se questo oceano mediamente negli anni è più caldo, umidifica di più, rende più nevose le perturbazioni, che fanno uno snowcover maggiore, maggiore albedo, e quindi maggior freddo su quelle macroaree colpite?
Al contrario continenti immersi nell'oceano, o con oceano a ovest, risentono solo più facilmente del maggior tepore oceanico, e quindi hanno semplicemente meno freddo mediamente?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
QUOTE=Nix novariensis;1060213591]Magari è il segno che finalmente cambia qualcosa per l'Europa
A meno che non sia una dinamica da AO+++++++ in cui non fa freddo da nessuna parte al mondo sotto una certa latitudine
Tipo 1992-93 o 2006-07[ QUOTE]
In Italia l inverno 1992/1993 è stato nel complesso inferiore la media , particolarmente freddo febbraio 1993 ,
tra l inverno 1993 e il mite quasi primaverile inverno 2007 c 'e una differenza media stagionale di circa 5° C.
Appunto, non mi torna proprio come osservazione. Fu probabilmente l'unico inverno con una ondata al mese con obiettivo Italia
Rrea00219930103.gif
Rrea00219930224.gif
Rrea00219930306.gif
Non nego che al sud fu un bellissimo inverno anzi....
Ma qui al nord (pure qui nel NE) fu uno degli inverni più inqualificabili e squallidi da che si abbiano dati.
Chiuso sopra la media 61-90 di circa 1°C, con 0 cm di neve (si vide la prima e unica apparizione nevosa a Marzo!) e soprattutto con ben 80 giorni di totale assenza di precipitazioni, un incubo.
Insomma: d'accordissimo che non fu un inverno brutto per tutti; ma al contempo è l'ennesima dimostrazione che nella meteo l'obiettivo Italia semplicemente non esiste, a parte rarissimi casi (perfino nel Gennaio 1985 ci furono zone del Sud che videro poco o niente, vedi Sicilia e bassa Calabria): esistono le situazioni a favore del Nord, quelle a favore del Centro e quelle più a favore del Sud, con ovviamente tutte le sfaccettature del caso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri