Ciao a tutti.
Riporto un aggiornamento sul forecast dell'oscillazione artica dal "solito" blog di Cohen effettuato qualche giorno fa:
https://www.aer.com/science-research...ic-oscillation
Sino alla fine dell'anno, gli autori del documento si aspettano pochi cambiamenti, nello specifico:
- geopotenziali a 500hpa sotto la norma nella parte ovest degli Stati Uniti e, all'opposto, superiori alla norma nella parte orientale;
- un campo di alte pressioni a livello europeo piuttosto robusto con massimi centrati sull'Italia e temperature superiori alla media su gran parte dell'Europa centro orientale;
- temperature sotto la media sono invece previste sulla Siberia e ovest Cina;
Figure4af.jpg
Figure6af.jpg
Figure8af.jpg
Per quanto riguarda lo stato del VP, a seguito del debole riscaldamento in atto in questi giorni, nella prima settimana del 2016 è previsto un disturbo simile mentre uno più intenso nella settimana successiva (possibile SSW).
L'oscillazione artica, sebbene rimarrà su valori positivi, è prevista in calo:
Figure1af_0.jpg
![]()
Mese di Dicembre con H.P. persistente , in Italia fase invernale siccitosa , le siccita Mediterranee lontano dall Oceano Pacifico sembrano difficilmente correlati ai fenomeni El Nino .
in Italia le annate piu siccitose della Storia sono verificate anche concomitanti fasi Nina e fase Neutra , come nel 1962 . severe siccita tra il 1921 e 1922 , tra il 1944 e 1945 .
In Italia annate siccitose tra il 1988 e 1990 , fase particolarmente arida scarsa di piogge inizio nel Settembre 1988 che perduro per tutto l Inverno '88/1989 fino al febbraio 1989 con deficit idrico a livello Nazionale del 40 % .
Questo Inverno '15/2016 un pò simile all inverno '88/1989 ,
in Italia fasi storicamente siccitose anche tra il 1774 e 1775 , tra il 1833 e 1835 , tra il 1865 e 1866.
A livello Nazionale , in Italia ,
Gennaio in assoluto piu freddi dal 1860 ,
Gennaio 1880 , 1893 , 1891 , 1905 , 1942
In assoluto i più miti dal 1860,
Gennaio 2007 , 1988 , 1936, 2001 , 1977
Gli Inverni in assoluto più freddi verificatesi in seguito ad una prolungata fase di bassa attività Solare .
Minimo di Maunder , ( 1645 - 1715 )
Gelido Inverno '08/1709
Minimo di Dalton
Ciclo 5 ( 1798 - 1804 )
Ciclo 6 ( 1804 - 1823 )
Ciclo 7 ( 1823 - 1833 )
Freddo e nevoso Inverno '29/1830 .
A media scadenza a 5/6 gg. I modelli di previsione piuttosto concordi , probabile fase tipicamente invernale durante la seconda decade di gennaio, rispettando la statistica che indica il periodo invernale piu freddo e nevoso in particolare dalla seconda decade di gennaio alla prima decade di febbraio.
Anche concomitanti fasi strong El Nino e la QBO e EA positiva , come evidenziato in questa tendenza , c' era la probabilità di fasi tipicamente invernali.
A volte di entità storica.
Questo El Nino è tra i piu forti in assoluto dal 1900 ( dati NOAA ) , altrettanto forti El Nino ci sono stati tra il 1972 e 1973 , tra il 1982 e 1983 , 1997/1998 , anche in quell annate ci sono state alcune fasi molto fredde e nevose come nel Autunno 1997 , Dicembre 1973 , nel febbraio 1983.
Nella prima parte Inverno Astronomico , Gennaio , intensa ondata fredda/gelida e nevosa per gli Appennini Centro Meridionali a quote molto basse , probabile anche in pianura sul versante Adriatico.
Dopo una fase tipicamente invernale che potrebbe protrarsi fino anche terza decade di gennaio , statisticamente dalla seconda decade di gennaio alla prima decade di febbraio è periodo invernale piu freddo e nevoso,
secondo la situazione degli Indici meteo Climatici in prevalenza positivi PDO -QBO EA + , e dinamica Oceano - Atmosfera , destabilizzazione nei sistemi sinottici , durante il mese di febbraio sono possibili fasi molto miti quasi primaverili .
esempio ; statistico a supporto , tra il 1976/1977 fase Nino moderato , febbraio 1977 mite ,
tra il 1997 e 1998 strong El nino , febbraio 1998 molto mite
Tra il 2006 / 2007 El Nino piuttosto forte , febbraio 2007 mite.
Ultima modifica di robertino; 20/01/2016 alle 10:56
Febbraio 1998 non fu affatto mite, almeno qua al nordest
Segnalibri