ciao,vorrei sapere queli sono stati i picchi nella vostra zona in questo mese eccezionalmente caldo
qui il 27/10/1999 la temperatura massima fu di +43.2ºC, qui ci fu un sopra media incredibile di quasi +4ºC dalla media. Fu un mese paragonabile a un luglio medio-caldo, fu molto più caldo di giugno del medesimo anno. Il clima era spesso rovente con temperature massime che spesso superavano i +38/40ºC , questo permesso dai venti di ostro che si favonizzavano. Pur avendo raggiunto i 43.2ºC, non vengono considerati, perchè si crede ci sia stato un errore, ma secondo me non c'è stato nessun errore, perché anche a nelle altre zone limitrofi hanno raggiunto simili valori.
Fu un'ondata veramente pesante.
Qui la giornata più calda vide estremi di +22°/+29° ma la temperatura percepita fu molto alta perché l'UR era stellare,dato che le correnti erano da SW.
Confermo:anche qua ottobre nel 1999 ha avuto una media di pochi decimali più bassa della media di giugno.Solo il 2001 ha fatto di peggio ma perché è stato più continuo.
Qua in Liguria gli effetti furono modesti: Genova Sestri Ponente registrò una massima di +22,7°C nel pomeriggio del 27/10/1999 anomalia di circa +4°C, prendendo in considerazione la media del trentennio 1971/2000 riferita alle massime della terza decade di ottobre). Da me quel giorno la massima fu di +21,8°C (minima di +13,4°C), anche le minime furono in generale piuttosto alte, sempre a Genova Sestri la notte più calda fu quella tra 25 e 26/10, in cui non si scese sotto i +17,4°C (anomalia attorno ai +3°C su base mensile, attorno ai +5°C se si prende in considerazione la terza decade di ottobre), l'onda di calore fu comunque di durata abbastanza lunga per il periodo e i suoi effetti si eraurirono del tutto solo nei primissimi giorni di novembre.
La cosa interessante è che quella fase calda seguì di pochissimi giorni una fase perturbata intensa e decisamente fredda (aria artico marittima interessò il Mediterraneo occidentale, si formò una LP tra Baleari e Corsica, che prima avanzò verso Est, poi retrocedette verso il Mediterraneo sud-occidentale e andò in cut-off) infatti tra il 18 e il 21/10/1999 non solo piovve quasi ininterrottamente (il 19/10 nevicò anche, a partire dai 1000/1100 m) ma qui da me non furono mai superati i +10°C di massima e la minima scese fino a +3,9°C (la mattina del 20/10). Ovviamente fece freddo anche sulla costa genovese e savonese (molto meno freddo nell'Imperiese e nello Spezzino) con minime attorno ai +7°C a Genova e Savona e massime che si fermarono sui +11/+13°C), praticamente passammo da un modesto sopramedia (attorno al 10 di ottobre) a un forte sottomedia (valori da prima metà di dicembre) attorno al 20 ottobre, per poi tornare dal 24 ottobre 1999 a un marcato sopramedia con temperature che per 4-5 giorni si mantennero su valori normali per inizio autunno (minime costiere sui 16/17°C e massime sui 21/23, con cielo da parzialmente a molto nuvoloso).
Ultima modifica di galinsoga; 04/04/2016 alle 10:16
Al NW l'ondata di ottobre 1999 sostanzialmente non si sentì, tanto che il mese fu sì sopramedia ma di pochi decimi. Ci fu qualche ventello sparso ma nulla più
Come tutte le ondate del semestre caldo 1999 da maggio a ottobre, il NW fu molto ai margini (a Cameri c'è una modesta T assoluta estiva di +32..."modesta" in riferimento all'era GW, ovviamente) mentre al sud furono fiammate violente anche se temporanee
Dipende da zone, ad esempio dall'Oltrepò e dalla Lomellina verso Est gli effetti dell'onda di calore giunsero attenuati, ma localmente si toccarono massime di 24/25°C (che poi vuol dire valori anche di 8-9°C sopra media, prendendo a riferimeto la terza decade) anche nell'area metropolitana milanese si raggiunsero massime di 23°C e oltre (Linate +23,4°C).
In questa zona il picco della stazione più vicina fu di 29.2°
Fece di peggio il 1991 con 34.2
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Nel 1999 si trattò di un'onda mobile che evolse molto lentamente, Salento e Puglia in generale si trovarono con correnti sud-orientali al suolo e in quota, in questo contesto credo che difficilmente le tue zone riescano a registrare dei record di caldo importanti, per quanto riguarda le massime, insomma penso abbiate avuto caldo umido persistente, ma non certo record assoluti di caldo... discorso diverso per Sicilia e Calabria tirrenica, che si beccarono venti a componente più meridionale ed effetti favonici diffusi...
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri