Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44
  1. #31
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Anche la boa nei pressi di Cesenatico ha rilevato una temperatura inferiore a 30°C anche se di poco :

    boa_hm0_new.png

    boa_tsea_new.png

    Boa ondametrica | Servizio Idro-Meteo-Clima | ArpaER

    Appare del tutto evidente come anche in mare condizioni locali possono fare la differenza nella registrazione di valori estremi. Credo che la risposta migliore alla questione l'abbia data proprio Giorgio ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****

    Quello che ho detto, è frutto della mia esperienza e conoscenza del mio mare, lo spiegare "tutto" non è mia competenza.
    ciao,
    Giorgio

    Ultima modifica di CausaEffetto; 29/07/2015 alle 12:53
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  2. #32
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    E comunque il succo è che, assodato il record localissimo di Rimini dovuto evidentemente a situazioni particolari, le mappe postate più su evidenziano che il nord Adriatico è ben lontano dai valori diffusi che raggiunse nel 2003.

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Perdonate l'OT ma avete letto la notizia della moria di pesci nella laguna di Orbetello? Anche in questo caso è stata messa sul banco degli imputati la temperature record delle acque. Sparata giornalistica o c'è qualcosa di vero?

    Metto un link, poi se la discussione evolve possiamo continuare in altro thread... ciao!

    La strage di pesci a Orbetello':' così il clima devasta la natura - Repubblica.it

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    E comunque il succo è che, assodato il record localissimo di Rimini dovuto evidentemente a situazioni particolari, le mappe postate più su evidenziano che il nord Adriatico è ben lontano dai valori diffusi che raggiunse nel 2003.
    toglierei quel "localissimo" ... molte zone della costa adriatica ha avuto T massime tra 29 e 31°c° , almeno secondo i dati RETE MAREOGRAFICA NAZIONALE - HOMEPAGE , anche se la fascia è ristretta al sottocosta per pochi km , ben 31°c toccati e sembra superati a san benedetto del tronto !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #35
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    toglierei quel "localissimo" ... molte zone della costa adriatica ha avuto T massime tra 29 e 31°c° , almeno secondo i dati RETE MAREOGRAFICA NAZIONALE - HOMEPAGE , anche se la fascia è ristretta al sottocosta per pochi km , ben 31°c toccati e sembra superati a san benedetto del tronto !
    Beh, non è che mi metto a controllare tutte le stazioni ed a spulciare le carte se è stato stabilito un record o no...
    E' record a San Benedetto? Bene, locali record sottocosta in Adriatico, nulla d'eccezionale al largo.
    Il tutto determinato da un luglio caldissimo con la complicità dell'assenza completa del vento.
    Ma il 2003 è altra cosa...
    Aspettiamo il primo break e vedrai che anche senza particolare mareggiate lo straterello superficiale sottocosta sarà rapidamente rimosso.

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    Perdonate l'OT ma avete letto la notizia della moria di pesci nella laguna di Orbetello? Anche in questo caso è stata messa sul banco degli imputati la temperature record delle acque. Sparata giornalistica o c'è qualcosa di vero?

    Metto un link, poi se la discussione evolve possiamo continuare in altro thread... ciao!

    La strage di pesci a Orbetello':' così il clima devasta la natura - Repubblica.it
    Vero in parte. Non è che i pesci siano "lessati" per la temperatura delle acque... L'elevata temperatura delle acque genera una serie di feedback (eutrofizzazione delle acque, stratificazione termica e salina) che in mancanza di un rimescolamento delle acque stesse (principalmente attraverso le mareggiate) genera condizioni ipossiche che in casi estremi possono degenerare in anossia totale, come si è verificato all'interno della laguna.
    La laguna di Orbetello, come più in generale tutte le aree salate e salmastre che non hanno un collegamento efficace con il mare aperto, va in ipossia praticamente tutte le stagioni estive, ed essendo un'area in cui l'itticoltura è molto intensa viene pompata acqua di mare tramite un sistema di idrovore. Ma in particolari condizioni non basta, già da giorni erano in atto condizioni ipossiche, degenerate nella nottata di venerdì a causa dello scirocco umido che ha bloccato del tutto lo scambio termico tra aria e mare, creando condizioni di totale anossia che hanno prodotto la moria del pesce allevato.

    Certamente è colpa del caldo, ma se fossero stati realizzati alcuni accorgimenti preventivi (ossigenazione delle acque, creazione di un sistema di canalizzazione efficace per consentire un maggiore scambio di acqua con il mare aperto) non saremmo arrivati a questo punto...
    Luca Bargagna

  7. #37
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,411
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Alcuni dati e grafici si riferiscono a temperature rivelate a 50 cm dalla superfice.-
    Altri(boa al largo della mia costa), a pochissimi cm dal pelo acqua.-
    Nella mia esperienza di nuotatore(anche stamani un paio di km a 500/600 mt da riva), quando vi è bonaccia, si ha la sensazione netta della differenza, anche notevole(un paio di gradi) nella bracciata natatoria:
    a pelo d'acqua senti il calore superficiale, e se fai la bracciata profonda(40/50 cm) senti la "frescura".- Senti fresco alla pancia e troppo caldo sul dorso.
    Quando poi si abbandona l'acqua alta(4 o 5 mt), e si arriva a 100 mt da riva(dai 70 cm a zero) ecco il soffoco di acque anche a 31 0 33 gradi!
    Stamani con onda a 50 cm, al largo non si notava differenze degli strati superficiali, ma a 100 mt da riva si entrava sempre nel solito....brodo!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #38
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    A giudicare da questa sembra proprio un effetto localissimo

    Allegato 408271

    Sebbene qust'altra sia a 5m ben evidente la differenza col 2003

    Allegato 408272
    Attenti a non fare confusione: la scala dei colori è diversa nelle due mappe. Inoltre, per trarre qualche conclusione degna di riflessione, bisognerebbe confrontare parametri omogenei (non date diverse, non quote diverse dalla superficie) e magari mediati su un periodo più lungo e significativo.

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Beh, non è che mi metto a controllare tutte le stazioni ed a spulciare le carte se è stato stabilito un record o no...
    E' record a San Benedetto? Bene, locali record sottocosta in Adriatico, nulla d'eccezionale al largo.
    Il tutto determinato da un luglio caldissimo con la complicità dell'assenza completa del vento.
    Ma il 2003 è altra cosa...
    Aspettiamo il primo break e vedrai che anche senza particolare mareggiate lo straterello superficiale sottocosta sarà rapidamente rimosso.
    ..che il 2003 è un'altra cosa è facile a dirsi , è un anno fuori parametro in modo eccezionale , ma che sia solo un fattore di straterello superficiale è detto in modo leggero , l'anomalia in profondità è più evidente di quanto si pensi , non sempre quello che succede in superficie rileva l'accumulo reale del calore nel sistema delle correnti che si ripercuote anche più in basso , quindi le condizioni di non eccezionalità se non per alcune aree superficiali in verità non rispecchia sempre la realtà , l'anomalia è sostanziosa anche a diverse profondità , non credo che lo straterello sia così leggero da togliere ; certamente si avrà una ripercussione superficiale ai primi veri cambiamenti meteo , ma ci vorrà molto di più per cambiare lo stato delle cose in modo generale , altrimenti quella anomalia positiva così radicata alle varie profondità si manifesterà molto più a lungo di quello che le condizioni meteo e di conseguenze superficiali del mare ci si aspetterebbe che si dovrebbero avere in futuro , anche in condizioni meteo più fresche della media , in poche parole ci vorranno eventi antagonisti a questa fase in atto altrettanto forti per ritornare nella normalità o in fase di anomalia in parte negativa !

    Adriatic Forecasting System
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #40
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Un quasi O.T. : RECORD per il "mio" mare

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Attenti a non fare confusione: la scala dei colori è diversa nelle due mappe. Inoltre, per trarre qualche conclusione degna di riflessione, bisognerebbe confrontare parametri omogenei (non date diverse, non quote diverse dalla superficie) e magari mediati su un periodo più lungo e significativo.
    Scusa ma cosa c'entra la scala dei colori?
    Io confronto i valori assoluti, ed il fatto che nella seconda le T siano a 5m è a conforto delle mie considerazioni.
    La densità dell'acqua aumenta al calare della temperatura, se a 5m c'è una T sopra è sicuramente più alta, tranne ovviamente sotto i 4°.
    Certo che è significativo che dopo che Giorgio ha postato il dato nessuno si sia preoccupato di postare la mappa arpa di quei giorni...
    Io, come già detto, mi sono accorto del post solo dopo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •