Citazione Originariamente Scritto da jem7 Visualizza Messaggio
Salve a tutti, questo è il mio primo post, vorrei dare il mio piccolo contributo da Ferrara.
Ore 18, cielo coperto ma nessuna goccia di pioggia. Come al solito questa zona viene evitata chirurgicamente da qualsiasi evento piovoso... Speriamo nelle prossime ore....sarebbe bello se gli esperti potessero spiegare il motivo per cui la zona est della pianura padana viene interessata sempre marginalmente e in ritardo dalle perturbazione atlantiche. Grazie.
Oltre che poco piovosa, credo che in estate sia anche molto soleggiata, vero? Sarebbe interessante conoscere l'eliofania media di Ferrara.
I fattori che predispongono alle piogge e alla nuvolosità, in estate, sono la latitudine (più si va a nord e più, mediamente, si allontana la zona anticiclonica) e, soprattutto, la montuosità. Questo spiega perché le zone alpine, che sono contemporaneamente le più settentrionali e le più montuose d'Italia, hanno, in estate, la maggiore frequenza di piogge e la maggiore nuvolosità d'Italia. Se la cava bene anche l'Appennino settentrionale, e abbastanza nuvolosi sono anche tutta la parte più settentrionale della Pianura Padana e l'Appennino centrale. All'estremo opposto troviamo le coste meridionali della Sicilia, che sono le zone più meridionali d'Italia (isole minori escluse) e sono anche piuttosto lontane dalle montagne. La pianeggiante, costiera e meridionalissima Gela è, tra le località monitorate dall'Aeronautica Militare, la meno nuvolosa in estate.
Ferrara non è particolarmente a nord, e già questo non la favorisce, e poi, soprattutto, è lontana dalle montagne, quindi i moti termoconvettivi sono sfavoriti.