Il vero pericolo autunnale è quello che sta accadendo ora. Mai come quest'anno siamo esposti ad alluvioni seri e la quasi certa alta pressione di blocco di cui parli sarà la ciliegina sulla torta per concentrare questi fenomeni nelle in zone seriamente preoccupanti. La Liguria, la Toscana, il Lazio, Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania ed ancora Friuli, Veneto dovrebbero cominciare seriamente a prendere delle precauzioni.
![]()
Concordo, non ho guardato le mappe ma l'alluvione flash qui a Pisa è un sintomo premonitore che il blocco si sta riorganizzando sui Balcani e quello su Spagna-Francia è saltato. D'altronde esiste una chiara oscillazione mediterranea W-E con ciclo sui 2-3 anni anche se la sua variabilità si spinge in anomalie più coriacee di maggiore durata.
Andrea
direi di togliere da mezzo il paragone almeno con lo scorso autunno ma non perchè non si possano ripetere, purtroppo, anomalie termiche simili, ma come schema configurativo: nello scorso 2014 si è avuta una sorta di "scambio" fra le configurazioni stagionali, dove il flusso Nord-Atlantico ha dominato nel cuore dell'Estate mentre l'Anticiclone Sub-Tropicale ha prevalso sul bimestre Ottobre-Novembre
che l'Autunno sia caldo quindi non è storia di solo un anno fa ma in generale degli ultimi 3-4 anni almeno, anche quando c'è stato surplus pluviometrico effettivo (lo scorso anno, invece, nonostante le solite alluvione, è prevalso un pattern più secco per l'Autunno) ... e anche tornando indietro nel tempo è ovviamente netta la prevalenza delle anomalie positive su quelle negative, per lo meno riguardo il bimestre Ottobre-Novembre
tuttavia un Autunno comunque sopramedia termica, non in maniera eccessiva comunque, ma correlato ad una piovosità nella norma anche per quanto riguarda la genesi dei fenomeni stessi e loro estensione geografica e temporale (pertubazioni Atlantiche e Sciroccate/Libecciate) è indice a mio avviso di una già stessa stagione Autunnale che godrebbe di buona salute ma porrebbe anche le basi per un Inverno per lo meno discreto e senza eccessi, ne in un senso e ne nell'altro
Quello avvenuto ieri in Toscana e Liguria potrebbe essere solo un assaggio in quanto i contrasti non sono ancora nel loro apice, che normalmente viene raggiunto nel mese di ottobre. Fino al medio termine non si vedono segnali di sblocco di questa configurazione nei GM, continuerà quindi l'anomalia termica e barica su Est Europa.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Io ieri nella nostra stanzetta regionale ho messo in risalto una cosa... il record di accumulo maggiore giornalierio a Pisa a che anno risale... casualità oppure no?
Complimenti a Daniele comunque...anche se mi sfugge il nesso anche a me ad accumulo di calore estivo si associa una anomalia positiva dei GPT in autunno su territorio continentale... ma evidentemente per mia natura mi sfugge qualcosa di fisico che lo crea...
![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Come già segnalato da alcuni utenti, noi toscani in senso generale, questi pericoli li stiamo già sperimentando.
Prendendo in prestito un link inserito da campanella in un altro argomento, sembra che accuweather la pensi esattamente come me
Europe Fall Forecast: Heat Lingers in East; Late-Season Storms Target UK, France - AccuWeather.com
1983: Estate calda, Autunno secco al Nord.
Segnalibri