meno male, GFS ha ridimensionato la durata la scaldata anzi, la dinamiica di rientro fresco proposta nell'ultimo 12z risulterebbe anche più ficcante rispetto al modello Europeo, peccato che siamo troppo in la
di sicuro fra il 14 e il 17 ci becchiamo una bella scaldata
qui al nord il giorno 17 dovrebbe essere il peggiore, dove se tutto rimane cosi, 32-33 gradi li potremmo raggiungere
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Esatto, per il CS in arrivo una bella ondata di caldo, circa ovunque una +20°/+22.
Massime nelle zone interne che potrebbero toccare anche +34/+35°, mica poco, anche se il calo notturno sarà comunque buono ed il sole settembrino è diverso da quello di luglio.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
A me sembra che il modello europeo a 240 ore preveda il ritorno del caldo a partire dalla Spagna con un 20 in Andalusia
Ecco qua l'aggiornamento serale:
Recm1442.gifRecm1682.gif
di forte c'è l'affondo atlantico fin sulle Canarie, UKMO però...:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
non credo visto che solitamente quelli li fa quando il JS pesca dall'entroterra algerino,
in questo caso la risalita parte dalle coste africane:
Rtavn14415.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/09/2015 alle 20:49
X l'Emilia-Romagna (specie centro-orientale) e parte delle pianure di NE esatto, onda calda moderata e rapida che assumerebbe più le sembianze di un prefrontale, e con picco Giovedì 17 (ottimo quando ho un esame...). Il NW invece con le GFS 12 quasi non se ne accorgerebbe.
Diverso con ECMWF 12 dove comunque l'onda calda durerebbe al massimo 24 ore in più per poi ripresentarsi l'evoluzione già vista e analizzata.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS 00z dopo il passaggio perturbato di domenica, lunedí e in parte martedì, vede un'anticiclone africano solo sul sud Italia con l'asse SW->NE, mentre nord e centro saranno sotto l'afflusso di correnti miti e perturbate da SW.
Questo fin verso le +168 ore.
ECMWF continua nell'ipotesi di una forte prefrontale africano a metà settimana con coinvolgimento di quasi tutta l'Italia. Poi verso venerdì la profonda saccatura sarà già prossima alle regioni del nordovest.
Si deduce che c'è ancora dell'incertezza tra i 2 modelli e GFS sembra essere quello più incerto. Perciò é auspicabile che GFS si avvicini a ECMWF. Ovviamente il modello europeo potrebbe cambiare aggiustando il prefrontale e la saccatura nordatlantica.
Ciao!
Segnalibri