Pagina 35 di 108 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 1071
  1. #341
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Intanto notevole il previsto forcing altopressorio sul medio alto nord atlantico:

    Allegato 411961Allegato 411962

    vediamo se al prossimo forcing atlantico ci scappa al NE la -5 ottobrina a 850 hPa:

    Allegato 411963


    Mentre guardavo l'andamento dei GM in questi giorni mi è venuto in mente questo post dell'utente Alessandro(Foiano) se dovesse andar in porto sarei curioso di sapere al 13 di Settembre quali sono stati i movimenti/indici a livello emisferico che hanno portato ad affermare con tanto tempo di anticipo una dinamica che i prima citati GM ci stanno facendo annusare.



    GFS 12

    gfsnh-0-192.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  2. #342
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tu hai scritto questo Giuseppe:

    "....ma è evidente che gli standard, grazie all'ultima stagione Estiva eccezionalmente calda, sono cambiati: avere una +10 a 850hpa che taglia l'Italia equivale ad avere un buon peggioramento in piena Estate, non un peggioramento di seconda parte di Settembre"

    Un'affermazione che assolutamente non condivido, non vi è alcuno standard al rialzo e cambiato, la media trentennale a 850 in settembre è quella che ho scritto prima : da una 12°/13° ad inizio mese al nord che va poi degradando verso una 10°/9° sul finire del mese al nord, una 14° che degrada verso una 11° al centro/centrosud, quindi non capisco perché una 10° che taglia l'Italia (ovvero sui 7°/8° a 850 al nord e sui 10°/12° al centro sud) dovrebbe rappresentare la frequenza del mese di settembre e ad un buon peggioramento standard nei mesi estivi (luglio e Agosto)...le 10° che varcano le alpi in luglio e agosto , si contano sulle punta delle dita.
    hai fatto una polemica di sei chilometri per una sciocchezza come se ti avessero offeso nel personale !!! Mamma mia ... avevo solo scritto che non giustifico questi proclami d'Autunno se fino ad ora Settembre ha mostrato sia caldo (feroce su alcune regioni fino a pochi giorni fa) che peggioramenti di stampo prettamente estivo ... non c'è nulla di Autunnale poichè anche la statistica ce lo dice che questo periodo climaticamente è più estivo che autunnale sull'Italia, però nonostante questo un peggioramento che fa scendere una +10 sull'Italia per 24 ore ... NO CHE NON E' AUTUNNALE !!! Ma proprio per niente, è una roba che si può avere pure in Estate ... PUNTO. Che c'è che non va ?

    per tua info comunque Settembre attualmente è almeno 1/1.5 sopramedia 71/00 in Italia, calerà l'anomalia ma ... NO, NON E' UN SETTEMBRE NORMALISSIMO, al Nord probabilmente si, in Italia no


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #343
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Qualche mese dopo un forte ElNino statisticamente sono favoriti alti GPT alle medie latitudini europee,

    questa dinamica è anche ben visibile con la tendenza del JS atlantico negli ultimi anni a spingersi fino all'interno del'Eurasia,

    quindi molto più ad est della media.

    JS che invece di puntare dritto verso il continente come avvenuto negli scorsi mesi aggira

    le medie basse latitudini dell'Europa occidentale,

    favorendo così frequenti formazioni di celle altopressorie su Europa occidentale.

    Il motivo di queste due tendenze nasce sicuramente nell'oceano Pacifico, solamente che

    solo adesso si notano in Europa visto il lungo lag di influenza e la persistente situazione pacifica.

    In poche parole è questo quello che penso ci possa far prevedere forti HP europei e quindi ondulazioni NE atlantiche

    del JS che di tanto in tanto "cadono" in corrispondenza dell'Europa orientale.

    Inoltre il post del 13 settembre è figlio di reanalisi singole di più di 140 anni (ricostruzioni comprese) prendendo in esame

    anomalie di GPT a 300 hPa degli ultimi 100 giorni e alla fine sono risultati analoghi con tendenze ottobrine come descritte.

    Il gocciolone su Europa orientale by JMA:

    Rjma1922.gifRjma1923.gif

    c'è pure la probabilità di una retrogressione sul ns bacino

    nella prima decade di ottobre visto la forza del JS e tale ondulazione su Europa orientale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/09/2015 alle 22:07

  4. #344
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Bravo Alessandro, spero in tue proiezioni più avanti con risultati e risultanti uguali.
    Quanto a Giuseppe ho solo voluto dire di non essere d'accordo sulla "frequenza/normalità " nei peggioramenti estivi, di una 10° a 850 che taglia l'italia e di quella che è la media trentennale a 850 in settembre. ...se non si può manco esprimere un parere dissenziente con te, amen me ne farò una ragione.
    In ogni caso "proclamati timori" di un settembre bollente sulla scia della trascorsa estate e di possibili episodi pluvio pericolosi sulla scia di un mediterraneo bollente , sono falliti a riprova del fatto (la seconda dopo l'estate number one , la 2003) che non esistono regole che tengano.....personalmente mi dimostrai scettico di fronte a tali timori già intorno a ferragosto vedendo l'andamento del getto e il precoce raffreddamento delle zone subartiche.
    Ps: vedremo come chiuderà settembre, ma io penso che al massimo chiuderà con anomalie attorno al mezzo grado, sia con segno meno che più, ovvero grossomodo nella norma trentennale.

  5. #345
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    hai fatto una polemica di sei chilometri per una sciocchezza come se ti avessero offeso nel personale !!! Mamma mia ... avevo solo scritto che non giustifico questi proclami d'Autunno se fino ad ora Settembre ha mostrato sia caldo (feroce su alcune regioni fino a pochi giorni fa) che peggioramenti di stampo prettamente estivo ... non c'è nulla di Autunnale poichè anche la statistica ce lo dice che questo periodo climaticamente è più estivo che autunnale sull'Italia, però nonostante questo un peggioramento che fa scendere una +10 sull'Italia per 24 ore ... NO CHE NON E' AUTUNNALE !!! Ma proprio per niente, è una roba che si può avere pure in Estate ... PUNTO. Che c'è che non va ?

    per tua info comunque Settembre attualmente è almeno 1/1.5 sopramedia 71/00 in Italia, calerà l'anomalia ma ... NO, NON E' UN SETTEMBRE NORMALISSIMO, al Nord probabilmente si, in Italia no
    Sì,il nocciolo è quello.

  6. #346
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bravo Alessandro, spero in tue proiezioni più avanti con risultati e risultanti uguali.
    Quanto a Giuseppe ho solo voluto dire di non essere d'accordo sulla "frequenza/normalità " nei peggioramenti estivi, di una 10° a 850 che taglia l'italia e di quella che è la media trentennale a 850 in settembre. ...se non si può manco esprimere un parere dissenziente con te, amen me ne farò una ragione.
    In ogni caso "proclamati timori" di un settembre bollente sulla scia della trascorsa estate e di possibili episodi pluvio pericolosi sulla scia di un mediterraneo bollente , sono falliti a riprova del fatto (la seconda dopo l'estate number one , la 2003) che non esistono regole che tengano.....personalmente mi dimostrai scettico di fronte a tali timori già intorno a ferragosto vedendo l'andamento del getto e il precoce raffreddamento delle zone subartiche.
    Ps: vedremo come chiuderà settembre, ma io penso che al massimo chiuderà con anomalie attorno al mezzo grado, sia con segno meno che più, ovvero grossomodo nella norma trentennale.
    Non ho dubbi che a Portogruaro chiuderà come dici ma siamo in stanza nazionale,per cui diamo atto che il mese in corso viaggia ben sopramedia in Italia,almeno di +1,5° sulla 71/00(e sulla 81/10,perché settembre e febbraio sono gli unici due mesi per i quali non c'è variazione fra le due medie trentennali).
    Che poi questa non sia una novità,lo sappiamo bene.Basti dire che nel decennio in corso ancora nessun settembre ha avuto un'anomalia positiva italiana(non portogruarese)inferiore a +1°,col picco del 2011 che ha chiuso circa +3° sopra la 71/00,risultando il secondo più caldo del dopoguerra.Questo sempre in Italia.A Portogruaro non so....ci dirai tu.
    Ultima modifica di Josh; 23/09/2015 alle 15:07

  7. #347
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qualche mese dopo un forte ElNino statisticamente sono favoriti alti GPT alle medie latitudini europee,

    questa dinamica è anche ben visibile con la tendenza del JS atlantico negli ultimi anni a spingersi fino all'interno del'Eurasia,

    quindi molto più ad est della media.

    JS che invece di puntare dritto verso il continente come avvenuto negli scorsi mesi aggira

    le medie basse latitudini dell'Europa occidentale,

    favorendo così frequenti formazioni di celle altopressorie su Europa occidentale.

    Il motivo di queste due tendenze nasce sicuramente nell'oceano Pacifico, solamente che

    solo adesso si notano in Europa visto il lungo lag di influenza e la persistente situazione pacifica.

    In poche parole è questo quello che penso ci possa far prevedere forti HP europei e quindi ondulazioni NE atlantiche

    del JS che di tanto in tanto "cadono" in corrispondenza dell'Europa orientale.

    Inoltre il post del 13 settembre è figlio di reanalisi singole di più di 140 anni (ricostruzioni comprese) prendendo in esame

    anomalie di GPT a 300 hPa degli ultimi 100 giorni e alla fine sono risultati analoghi con tendenze ottobrine come descritte.

    Il gocciolone su Europa orientale by JMA:

    Rjma1922.gifRjma1923.gif

    c'è pure la probabilità di una retrogressione sul ns bacino

    nella prima decade di ottobre visto la forza del JS e tale ondulazione su Europa orientale.


    Complimenti per l'analisi davvero impeccabile

    Quindi diciamo che c'è una correlazione abbastanza evidente tra Nino Strong e variazioni del JS se non ho capito male, il quale porta alla formazione per esempio di blocchi atlantici con la conseguenza di influenze da N N/E vs. Est Europa e in seguito verso di noi.
    Ultima domanda un po OT : Può questa tendenza influenzare il prossimo inverno? Se si è possibile il verificarsi di anomalie negative pesanti su est europa e Italia?

    Saluti
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #348
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ho risposto nella relativa discussione.

    Intanto GFS12 ci mostra un profondo vortice centrato su capo Farewell:

    Rtavn901.gifRtavn9015.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/09/2015 alle 17:11

  9. #349
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Che roba! Che Bolla altopressoria tra UK e Scandinavia!
    Datemela in inverno una carta del genere

    gfsnh-0-120.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  10. #350
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    stranamente la scorsa piovosa estate 2014 qua al nord sotto i 13/15° a 850 non ci siamo scesi quasi mai.....


    Mah.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •