Aggiornamento UKMO:
Rukm961.gifRukm1441.gif
GPT in forte aumento nel continente asiatico:
UN96-21.GIFUN144-21.GIF
caso ENSO Full basin state:
Immagine.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/10/2015 alle 17:57
.. stamani mi aspettavo un certo adeguamento di tutti i GM nel breve/medio termine ,ma invece oramai è quasi un reading contro tutti , distacco di una piccola ansa di origine atlantica , che quasi tutti vedono rientrare poi nel tirreno nella prossima settimana , mentre reading la vede in modo molto retrogrado sfilare veloce verso la falla est atlantica per via iberica , differenza non da poco per le sorti di molte zone italiane per alcuni giorni della settimana entrante...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Comunque a livelllo NH è incredibile come il VPT non riesca a "girare" in prima armonica,
il polo geografico è ormai da qualche hanno una zona tabù per questa figura atmosferica:
Recmnh1441.gifRecmnh1921.gif
il dipolo artico è evidente.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/10/2015 alle 09:55
GFS00z ed ECMWF00 di stamane divergono completamente gia' dal MidRange.
Effetto del Nino Strong che scombina i calcoli (ed il VPT Boreale, vedi sopra)?
Nino Strong scombina GFS,
ECMWF è in linea con El Nino:
test8.gif
più probabili alti GPT nel continente asiatico e bassi GPT groenlandesi
si c'è un balletto dei modelli in attoENS tuttavia sembrano parecchio decise per l'entrata fresca (GFS00 con la +0+1 quasi sulle regioni meridionali) anche se sappiamo che possono cambiare completamente nel breve termine
comunque è questione di pochissimo, anche GFS00 a 72 ore sembra simile a ECMWF00 poi però si trascina il nucleo freddo sull'Italia, è questione di poche centinaia di chilometri perciò c'è ancora un pò di indecisione
Segnalibri