Pagina 89 di 108 PrimaPrima ... 3979878889909199 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1071
  1. #881
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    anche a me è venuta in mente la scaldata di fine Novembre 1980 con questa in atto ... poi seguì il secondo Inverno più freddo degli ultimi 65 anni in Italia



    purtroppo quella notte di quella cartina li la passarono per strada milioni di persone ... per ovvi motivi

    ad ogni modo purtroppo è un Inverno con indici diversi e sopratutto troppo lontano già nel tempo
    Eh lo so bene... Abbiamo perso quasi tutto quello che avevamo quella notte. Però ha seguito un invernone. Ma mi ha fatto ridere il fatto che ha preso come sfida proprio il periodo che non doveva prendere. Quel mese tra l'altro apparve anche la +15 in piena gloria su Calabria e Sicilia, anche se un po' prima.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #882
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non vedo IMHO proprio nessun motivo per tifare quello SCAND - che ecmwf fa ventilare nelle sue code:

    Uno scandinavian pattern negativo sarebbe un fattore decisamente deleterio oltre che inutile.

    1. inutile in quanto:

    a. il calore proveniente dal forte sopramedia altro non farebbe che reagire con l'aria artica portando un elevato gradiente.
    Questo si tradurrebbe in forti venti miti verso la Russia e quindi fusione di gran parte dello snow cover nonchè rimozione in parte o in toto degli strati di inversione accumulati;

    b. e' uno scand- destinato ad avere molto attrito al suolo per i motivi sopraesposti e quindi una forte resistenza all'avanzamento verso sud nonché una debole spinta meridiana a causa di una corrente non sufficientemente ondulata (il PNA è assolutamente piatto).

    Se quindi dovesse essere un passaggio necessario auguriamo che sia quanto più veloce e quanto più orientale possibile.

    2 deleterio in quanto:

    tutto il flusso di calore che verrebbe pompato verso le latitudini artiche si tradurrebbe verosimilmente in un forte aumento dell'heat flux in convergenza verso l'artico pacifico (spinto delle velocità zonali) con attivazione della wave 1.
    Non vi nego che mi eviterei volentieri danni al vps.....
    gfsnh-0-222.png

    dovremmo in sostanza evitare una roba simile..

    reading per ora non vede una dinamica del genere per quei giorni.
    in GFS si vede bene quel che spieghi (anche se è entra super long, lo scrivo a titolo esemplificativo e per chiedere se ho capito bene quel che intendevi) con presa dinamica nel pacifico e flussi di calore spinti verso l'alaska.

    gfsnh-0-252.png

    vp ellitticizzato:

    gfsnh-0-288.png
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #883
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    50
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    con un vp a pieno regime il passaggio ad uno scand neg mi sembra inevitabile. x un bel Po ci si dovrà accontentare di qualche debole incursione di aria artica marittima ....subito chiusa dall azzorriano
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #884
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ad usum populi:
    Per GFS & ECMWF il flusso sparato da Ovest si abbassa di latitudine ma ancora non ci siamo.

  5. #885
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    anche a me è venuta in mente la scaldata di fine Novembre 1980 con questa in atto ... poi seguì il secondo Inverno più freddo degli ultimi 65 anni in Italia



    purtroppo quella notte di quella cartina li la passarono per strada milioni di persone ... per ovvi motivi

    ad ogni modo purtroppo è un Inverno con indici diversi e sopratutto troppo lontano già nel tempo
    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Eh lo so bene... Abbiamo perso quasi tutto quello che avevamo quella notte. Però ha seguito un invernone. Ma mi ha fatto ridere il fatto che ha preso come sfida proprio il periodo che non doveva prendere. Quel mese tra l'altro apparve anche la +15 in piena gloria su Calabria e Sicilia, anche se un po' prima.
    Nel complesso novembre 1980 cmq chiuse in media,perché la prima parte fu piuttosto fredda.Nulla a che vedere con i novembre con medie ottobrine che si sono visti a bizzeffe dal 1994 in poi.
    Cmq nei modelli oggi qcs si intravede.
    Ultima modifica di Josh; 11/11/2015 alle 19:02

  6. #886
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Qualche segnale, seppur contrastante, si scorge nel long di Gfs, Ecmwf e Gem.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #887
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,762
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Qualche segnale, seppur contrastante, si scorge nel long di Gfs, Ecmwf e Gem.
    ma molto contrastante.....bhe rispetto all'immobilita' totale.....

  8. #888
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    il Siberian High resiste.

    Recmnh241.gifRecmnh1441.gif

    anomalia positiva dei GPT siberiani si estende sui paralleli:

    test8.gif

    VPT che riuscirebbe a ridimensionare le anomalie positive artiche solo a +2,3°C rispetto la media dell'ultimo trentennio

    ANOM2m_f168_arctic.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2015 alle 11:09

  9. #889
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Alex, sei ancora dell'opinione che tra fine novembre ed iniziò dicembre possa arrivare la rasoiata fredda?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #890
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Alex, sei ancora dell'opinione che tra fine novembre ed iniziò dicembre possa arrivare la rasoiata fredda?
    Max, certo, sono dell'opinione che ci siano delle buone probabilità di osservare un HP in atlantico di blocco. Del resto il nastro polare a 300 hPa non potrà essere continuo.Tuttavia nel frattempo dovremo attendere anche il passaggio del successivo "serpentone canadese"gfsnh-5-192.png
    Un dirottamento del JS verso la zona subtropicale ovest atlantica e un innalzamento del JS polare fuori dalla zona eurasiatica è nelle possibilità delle previsioni:gfsnh-5-384.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2015 alle 15:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •