-
La nevosità e la NAO
Da tempo lo volevo fare e ora finalmente mi sono messo d’impegno...in base ai miei dati nivometrici, ho calcolato il coefficiente di correlazione di Pearson tra i cm di neve mensili caduti su Briona e i valori NAO dei mesi corrispondenti.
Ecco i miei dati grezzi:
NEVOSITA’:
Nov 2004: 0
Dic 2004: 0
gen 2005: 6
feb 2005: 10
mar 2005: 6
TOT: 22
nov 2005: 2
dic 2005: 7
gen 2006: 43
feb 2006: 0
mar 2006: 0
TOT: 52
nov 2006: 0
dic 2006: 0
gen 2007: 0
feb 2007: 0
mar 2007: 0
nov 2007: 0
dic 2007: 0
gen 2008: 4
feb 2008: 0
mar 2008: 0
nov 2008: 2
dic 2008: 14
gen 2009: 37
feb 2009: 18
TOT: 71
Nov 2009: 0
dic 2009: 30
gen 2010: 5
feb 2010: 15
mar 2010: 6
TOT: 56
Nov 2010: 3
Dic 2010: 15
Gen 2011: 6
Feb 2011: 0
Mar 2011: 1
TOT: 25
Nov 2011: 0
Dic 2011: 0
Gen 2012: 8
Feb 2012: 9
Mar 2012: 0
Nov 2012: 0
Dic 2012: 13
Gen 2013: 5
Feb 2013: 22
Mar 2013: 1
TOT: 41
Nov 2013: 0
Dic 2013: 0
Gen 2014: 5
Feb 2014: 0
Mar 2014: 0
TOT: 5
Nov 2014: 0
DIc 2014: 0
Gen 2015: 2
Feb 2015: 13
Mar 2015: 0
TOT: 15
VALORI NAO
Nov 2004: 0.7
Dic 2004: 1.2
Gen 2005: 1.5
Feb 2005: 0.0
Mar 2005: 1.8
Nov 2005: -0.3
Dic 2005: -0.4
Gen 2006: 1.2
Feb 2006: -0.5
Mar 2006: -1.2
Nov 2006: 0.4
DIc 2006: 1.3
Gen 2007: 1.2
Feb 2007: -0.4
Mar 2007: 1.4
Nov 2007: 0.5
Dic 2007: 0.3
Gen 2008: 0.8
Feb 2008: 0.7
Mar 2008: 0.0
Nov 2008: -0.3
Dic 2008: -0.2
Gen 2009: 0.0
Feb 2009: 0.0
Mar 2009: 0.5
Nov 2009: 0.0
Dic 2009: -1.9
Gen 2010: -1.1
Feb 2010: -1.9
Mar 2010: -0.8
Nov 2010: -1.6
DIc 2010: -1.8
Gen 2011: -0.8
Feb 2011: 0.7
Mar 2011: 0.6
Nov 2011: 1.3
DIc 2011: 2.5
Gen 2012: 1.1
Feb 2012: 0.4
Mar 2012: 1.2
Nov 2012: -0.5
Dic 2012: 0.1
Gen 2013: 0.3
Feb 2013: -0.4
Mar 2013: -1.6
Nov 2013: 0.9
Dic 2013: 0.9
Gen 2014: 0.2
Feb 2014: 1.3
Mar 2014: 0.8
Nov 2014: 0.6
Dic 2014: 1.8
Gen 2015: 1.7
Feb 2015: 1.3
Mar 2015: 1.4
NB:
I miei dati partono dal gennaio 2005 come misurazioni a norma, anche se ne ho qualcuno non a norma relativo agli anni precedenti, ma la serie diventerebbe discontinua e disomogenea. Ho inserito anche novembre e dicembre 2004, che comunque non produssero nevicate misurabili (solo pioggia mista a neve il 25-12-04);
Nel calcolo ho omesso i mesi di novembre e marzo (li ho elencati solo per rigore di cronaca), in quanto le nevicate in questi due mesi sono modeste e occasionali, e mi sono concentrato esclusivamente sul trimestre invernale.
Il risultato è che ho trovato un indice di correlazione di -0,36
Il che equivale a dire che tra la nevosità mensile di Briona e i valori NAO c’è una moderata anticorrelazione (più è basso l’indice NAO, più è probabile che il mese sia nevoso)
Al prossimo giro calcolerò il numero di giorni con neve e il valore NAO, poi ripeterò la stessa cosa con l’AO...dovete solo pazientare, perché devo vagliare a mano tantissimi dati e il tempo che ci vuole è cospicuo
Però mi piacerebbe che faceste la stessa cosa anche voi con i vostri dati, per vedere dove l’indice NAO è più determinante e dove lo è di meno
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri