Progetto fantasioso…
brevi rovesci in mattinata ma accumuli non particolarmente significativi
stanno scendendo dei nuclei da NW, gli stessi che han colpito Roma ma dubito riescano a scaricare qualcosa di forte
+21.5, ventilazione occidentale in ripresa
Temporale post frontale che ha scaricato 17.2mm in una mezzora. Altro temporale questa mattina 8.4mm.
Questa farà male .. o Lazio o Campania .. occhio perchè si assisterà alla risalita di intensi nuclei precipitativi dal nord africa, 6-10 ore di possibili autorigeneranti ...
![]()
La cosa curiosa e' che nelle Pianure del NordItalia finora si e' andati avanti a Rovesci e TS:
niente piogge autunnali organizzate ed accumuli molto differenti anche a 5 km di distanza.
Stanotte nulla o quasi qui e Milano e fino a 60 mm verso Malpensa.
Sto notando che e' da Marzo che va avanti cosi'.
Ecco le mostruose diversita' a pochi km in Pianura (le Prealpi ovviamente hanno piu' mm):Immagine.jpg
Il salto maggiore e' proprio sotto Como: da 1100 ad 850 Ovest-Est
Pianura CentroEst molto sotto media.
Ci si aspetterebbe piu' "scalini" Nord -> Sud che Ovest -> Est.
Un esempio:
Copreno di Lentate: 864 mm
Il tempo attuale a Copreno (MB)
Cogliate 6 km a SW: 991 mm
CML - Stazioni - Cogliate
(Fonte sopra e sotto CML)
130 mm in 6 km topograficamente uniformi!
Nel 2013 era successo l'inverso (ora piu' acqua fra Sesia ed Olona, allora fra Olona ed Adda)
prime gocce di pioggia a Roma, vedremo quanto pioverà
Io mi aspetto una cifra tra i 50 ed i 100 mm, stavolta sono molto fiducioso, dubito ci sia un solo violento temporale ma precipitazioni maggiormente diluite
Segnalibri