Esiste anche una possibilita' legata al fenomeno Pacifico; quella verificatasi nei lontani 1812 e 1941, i due El Nino, protagonisti di due secoli diversi, protagonisti pero' dello stesso scenario invernale, freddo e nevoso e alquanto gelido in certe lande.
Ben lo sanno due eserciti del passato che han dovuto combattere con il fenomeno in corso, ovvero l'inverno rigido, le truppe Russe e tedesche (quest'ultimi sopperirono al gelo di terra Russa) e nel 1812, quelle Napoleoniche nella gran battaglia ''patriottica'' che definirono i russi.
ma gli esperti , come s'evince anche dal dipinto, oggi in tema climatico, dicono che a sorprender i due eserciti invasori, nei due tempi seppur lontani tra loro, fu' il Fenomeno del El Nino, che puo' sebben non spesso far succedere o corroborare a tal scopo, un inverno particolarmente crudo sull'asse Euro e quindi probabilmente anche Mediterraneo. Questo perché, è stato riconosciuto un ruolo talvolta , non regola fissa ma accaduto, che El Nino, possa incidere sull' Hp Atlantico e posizionarlo strettamente sul medio alto settore, attuando una condizione di Blocking e favorendo le discese dal comparto Russo -Siberiano per l'area Euro. cosi' come ha favorito, e lo fece in quegli anni, un rafforzamento in area Russo-Europea, del gelo e dell'Hp continentale contemporaneo. Quindi, non sempre un El Nino sfavorevole per la ns area. Napoleons_retreat_from_moscow.jpg