Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 144
  1. #101
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/10/15
    Località
    Albenga
    Età
    45
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Allora penso di poterti rispondere al meglio per ciò che riguarda il tratto di costa che va da Savona a Ventimiglia in quanto per lavoro spesso percorro la strada lungo l'Aurelia e osservo le temperature in tutte le stagioni..
    Premetto che ci sono alcuni miti da sfatare; anzitutto in assenza di tramontana le temperature sono piuttosto uniformi quindi le differenze si avvertono solo sotto tramontana in inverno. Ad eccezion fatta di Savona e Vado che sono sempre e comunque più fredde.. in condizioni di venti freddi da nord le località che tengono meglio sono in ordine geografico da est verso ovest; Malpasso, Parte orientale di borgio Verezzi, Loano, parte occidentale di Borghetto e parte orientale di ceriale,Alassio e Laigueglia, capo mimosa. Da Imperia in poi è un altro discorso lì è sempre uniforme a parte Arma di Taggia e Vallecrosia leggermente più fredda .

  2. #102
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    A quale stazione vi riferite?
    A quella di Saint Jean - Cap Ferrat, trovi anche il link qualche pagina indietro. Anche oggi quella stazione evidenzia un valore minimo di +22,6°C e fa registrare una massima provvisoria già prossima ai 26°C nonostante un regime barico che, seppure da NE, non favorisce certo venti di caduta ed effetti favonici importanti...

    Ciao
    Ultima modifica di galinsoga; 08/10/2015 alle 11:25

  3. #103
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo 80 Visualizza Messaggio
    Allora penso di poterti rispondere al meglio per ciò che riguarda il tratto di costa che va da Savona a Ventimiglia in quanto per lavoro spesso percorro la strada lungo l'Aurelia e osservo le temperature in tutte le stagioni..
    Premetto che ci sono alcuni miti da sfatare; anzitutto in assenza di tramontana le temperature sono piuttosto uniformi quindi le differenze si avvertono solo sotto tramontana in inverno. Ad eccezion fatta di Savona e Vado che sono sempre e comunque più fredde.. in condizioni di venti freddi da nord le località che tengono meglio sono in ordine geografico da est verso ovest; Malpasso, Parte orientale di borgio Verezzi, Loano, parte occidentale di Borghetto e parte orientale di ceriale,Alassio e Laigueglia, capo mimosa. Da Imperia in poi è un altro discorso lì è sempre uniforme a parte Arma di Taggia e Vallecrosia leggermente più fredda .
    La zona del Malpasso (tra Noli e Varigotti) è effettivamente protettissima (una sorta di Cap Ferrat in versione savonese ), mi sovviene il fastidioso delta termico che, in giornate di tramontana, si avverte appena si oltrepassa la galleria di Capo Noli in direzione Savona, con l'esposizione che passa bruscamente da SW a NE e, talvolta, un certo rientro di tramontana scura dalla zona di Vado-Quiliano.
    Ultima modifica di galinsoga; 08/10/2015 alle 13:09

  4. #104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo 80 Visualizza Messaggio
    Allora penso di poterti rispondere al meglio per ciò che riguarda il tratto di costa che va da Savona a Ventimiglia in quanto per lavoro spesso percorro la strada lungo l'Aurelia e osservo le temperature in tutte le stagioni..
    Premetto che ci sono alcuni miti da sfatare; anzitutto in assenza di tramontana le temperature sono piuttosto uniformi quindi le differenze si avvertono solo sotto tramontana in inverno. Ad eccezion fatta di Savona e Vado che sono sempre e comunque più fredde.. in condizioni di venti freddi da nord le località che tengono meglio sono in ordine geografico da est verso ovest; Malpasso, Parte orientale di borgio Verezzi, Loano, parte occidentale di Borghetto e parte orientale di ceriale,Alassio e Laigueglia, capo mimosa. Da Imperia in poi è un altro discorso lì è sempre uniforme a parte Arma di Taggia e Vallecrosia leggermente più fredda .
    Anche l'area centrale del Golfo di Genova, diciamo dal Porto di Vado a Genova Quarto è termicamente abbastanza uniforme in assenza di venti di tramontana, anche se molto dipende da vergenza della linea di costa e da particolari situazioni, ad esempio con HP a debole gradiente meridionale può capitare che le località costiere più miti non siano affatto nell'estremo Ponente, che risente pochissimo o nulla della "maccaja" costiera (specie da Andora verso ovest) ma nella zona centrale del Golfo... succede così che nelle minime notturne Genova e Savona possano essere sensibilmente più tiepide di Sanremo o Ventimiglia, che hanno invece cieli sereni e irraggiamento notturno. Ovviamente in un inverno normale sono situazioni transitorie (pochi giorni) però vi sono stati inverni in cui il Sud e il SW anticiclonico sono perdurati per molte settimane (dicembre 2004, buona parte dell'inverno 2006/2007 e dell'inverno 1988/89).
    Ultima modifica di galinsoga; 08/10/2015 alle 13:08

  5. #105
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Qual è la condizione (venti da Nord-est, tramontana o quant'altro) che fa registrare minime più basse in Liguria? E quando avviene questa condizione quali sono le località più miti?

    Per quanto ho osservato dalle cartine...in condizioni anticicloniche "normali" (cioè senza avvezioni particolarmente fredde) non vi è enorme differenza (forse 1-2°) tra Ponente e altre zone della Liguria.....ma in condizioni particolari, la maggior protezione offerta nel ponente fa fare la differenza....mi interessava sapere non tanto la media delle minime, ma la media (su diversi anni) del picco più freddo della stagione.

    P.s.

    Matteo 80....tu che viaggi spesso, posso chiederti se tra costa e immediate colline alle sue spalle (per dirti 1km in linea d'aria, su pendio esposto a Sud a vista mare a 200mt) ci sono differenze di minime in condizione di inversione termica??

    Graziee

  6. #106
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Qual è la condizione (venti da Nord-est, tramontana o quant'altro) che fa registrare minime più basse in Liguria? E quando avviene questa condizione quali sono le località più miti?

    Per quanto ho osservato dalle cartine...in condizioni anticicloniche "normali" (cioè senza avvezioni particolarmente fredde) non vi è enorme differenza (forse 1-2°) tra Ponente e altre zone della Liguria.....ma in condizioni particolari, la maggior protezione offerta nel ponente fa fare la differenza....mi interessava sapere non tanto la media delle minime, ma la media (su diversi anni) del picco più freddo della stagione.

    P.s.

    Matteo 80....tu che viaggi spesso, posso chiederti se tra costa e immediate colline alle sue spalle (per dirti 1km in linead'aria, su pendio esposto a Sud a vista mPare a 200mt) ci sono differenze di minime in condizione di inversione termica??

    Graziee
    Per la verità la differenza maggiore tra i diversi microclimi costieri si vede proprio in condizioni normali, con avvezioni molto fredde (dicembre 2009, febbaio 2012) il più delle volte vi è un livellamento, un po' come avviene con avvezioni di aria caldo-umida da Sud, quando la massa d'aria che interessa il versante marittimo ha caratteristiche uniformi. Nel periodo invernale (e anche nel tardo autunno e nella prima parte della primavera) la massima variabilità a livello di condizioni meteorologiche invernali si osserva ad esempio quando si hanno condizioni di instabilità con LP relativa sul Mar Ligure e valori di pressione più alta in Val Padana (classico "naso" padano) ossia l'assetto barico che consente l'attivazione della tramontana scura e che in inverno dovrebbe essere statisticamente abbastanza frequente... tra l'altro l'attivazione della tramontana scura può avvenire anche con cielo poco nuvoloso o sereno, muro di stau appenninico e condizioni di foschia (simil loess) nelle zone esposte alla tracimazione di masse d'aria più fredda provenienti dalla Val Padana...
    Ultima modifica di galinsoga; 08/10/2015 alle 19:09

  7. #107
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    L'anno scorso ho monitorato (ammetto superficialmente) le min della liguria su Rete Limet....e mi pare che non vi fossero enormi differenze tra Ponente e zone tipo Alassio, Loano etc...a volte giusto 1° di differenza (parlo di notti serene).

    Osserverò meglio quest'anno...

  8. #108
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/10/15
    Località
    Genova - Quarto/Pendici del Fasce.
    Età
    44
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Ciao a tutti.
    Bisogna fare un po' di distinguo, sia in termini di periodi, che di zona....limitandoci a parlare solo di nuvolosità.

    Vero che la macaia è determinante per stabilire le ore medie di luce. Ma anche lo stesso tipo di macaia ha diversi aspetti.
    Quella da richiamo, diversa a seconda della stagione, che noi chiamiamo cosi quando si presenta prima di un fronte, oppure quanto transita un sistema instabile a nord senza interessarci, si presenta solitamente compatta, in grado di dare sgocciolate, specialmente a ridosso dei rilievi, e quella anticiclonica, che solitamente si dirada con le ore centrali del Giorno, e si presenza tardo inverno e in primavera.

    Non è il centro levante il più soggetto a macaia, ma il centro e medio ponente. Genovesato, e, sopratutto, Savonese orientale. Questo perchè la macaia, si presenta con il sud est nei bassi strati, pertanto impatta orograficamente meglio con queste zone.

    La macaia non è sempre uguale tutto l'anno
    In primavera di fronte a risalite di aria calda, ed anticicloniche, è facile che si presenti, questo perchè il mare è ancora freddo. Di rado causa nebbia marittima. Solitamente in questo periodo con queste situazioni la nuvolosità si dissolve in giornata. Quanto un alta pressione si afferma, tende a non presentarsi più, per ricomparire nella fase di invecchiamento dell'anticiclone. In queste giornate basta salire su un rilievo, sopra i 1000 metri, per veder lo spettacolo dall'alto (ho molte foto dal beigua, con cielo sereno, e sotto il tappeto di macaia)

    In estate, in assenza di fronti a nord delle Alpi, non si presenta, quando si presenta si è di solito di fronte ad un peggioramento a nord dell'arco Alpino, ed è piu frammentata, e si compatta maggiormente nella notte. (questo perchè il sole alto e forte rompe l'inversione)

    In autunno, ovviamente è più frequente, in quanto i flussi sono spesso da sud ovest in quota e da sud est al suolo, In inverno si fa meno presente, per una generale componente settentrionale.

    In linea di massima, pertanto, la macaia determina si nuvolosità, ma si presenta in svariate forme, e difficilmente rimane compatta e per più tempo, in oltre condiziona le escursioni diurne minime e massime.
    Basti pensare quando aumenta la nuvolosità in serata per macaia, per poi dissiparsi in mattinata.

    Tuttavia l'affermazione che la Liguria è piuttosto soleggiata è vero, pur avendo mille microclimi.
    Infine concludo dicendo che Genova è una città mediamente ventosa, ed il clima mite Ligure è conosciuto così non solo per via dell'inverno, ma anche per l'state, infatti le T max della costa sono sui 27. L'unico problema sta nell'umidità, che a volte picchia.

    Ci sarebbe da scrivere libri interi sulle micro particolarità di questo territorio.

  9. #109
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Citazione Originariamente Scritto da FedericoI Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Bisogna fare un po' di distinguo, sia in termini di periodi, che di zona....limitandoci a parlare solo di nuvolosità.

    Vero che la macaia è determinante per stabilire le ore medie di luce. Ma anche lo stesso tipo di macaia ha diversi aspetti.
    Quella da richiamo, diversa a seconda della stagione, che noi chiamiamo cosi quando si presenta prima di un fronte, oppure quanto transita un sistema instabile a nord senza interessarci, si presenta solitamente compatta, in grado di dare sgocciolate, specialmente a ridosso dei rilievi, e quella anticiclonica, che solitamente si dirada con le ore centrali del Giorno, e si presenza tardo inverno e in primavera.

    Non è il centro levante il più soggetto a macaia, ma il centro e medio ponente. Genovesato, e, sopratutto, Savonese orientale. Questo perchè la macaia, si presenta con il sud est nei bassi strati, pertanto impatta orograficamente meglio con queste zone.

    La macaia non è sempre uguale tutto l'anno
    In primavera di fronte a risalite di aria calda, ed anticicloniche, è facile che si presenti, questo perchè il mare è ancora freddo. Di rado causa nebbia marittima. Solitamente in questo periodo con queste situazioni la nuvolosità si dissolve in giornata. Quanto un alta pressione si afferma, tende a non presentarsi più, per ricomparire nella fase di invecchiamento dell'anticiclone. In queste giornate basta salire su un rilievo, sopra i 1000 metri, per veder lo spettacolo dall'alto (ho molte foto dal beigua, con cielo sereno, e sotto il tappeto di macaia)

    In estate, in assenza di fronti a nord delle Alpi, non si presenta, quando si presenta si è di solito di fronte ad un peggioramento a nord dell'arco Alpino, ed è piu frammentata, e si compatta maggiormente nella notte. (questo perchè il sole alto e forte rompe l'inversione)

    In autunno, ovviamente è più frequente, in quanto i flussi sono spesso da sud ovest in quota e da sud est al suolo, In inverno si fa meno presente, per una generale componente settentrionale.

    In linea di massima, pertanto, la macaia determina si nuvolosità, ma si presenta in svariate forme, e difficilmente rimane compatta e per più tempo, in oltre condiziona le escursioni diurne minime e massime.
    Basti pensare quando aumenta la nuvolosità in serata per macaia, per poi dissiparsi in mattinata.

    Tuttavia l'affermazione che la Liguria è piuttosto soleggiata è vero, pur avendo mille microclimi.
    Infine concludo dicendo che Genova è una città mediamente ventosa, ed il clima mite Ligure è conosciuto così non solo per via dell'inverno, ma anche per l'state, infatti le T max della costa sono sui 27. L'unico problema sta nell'umidità, che a volte picchia.

    Ci sarebbe da scrivere libri interi sulle micro particolarità di questo territorio.
    Interessante analisi che in gran parte condivido.

    Tuttavia mi resta qualche dubbio sulle zone più soggette a macaia, che sono sicuramente quelle che indichi tu quando al suolo prevale il sudest, ma da abitante dell'alta Toscana e frequentatore abituale delle Cinque Terre ti dico che è tutt'altro che rara anche in queste zone e, giustamente, per avere macaia nel Levante Ligure e in alta Toscana ci vuole il sudovest anche nei bassi strati.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #110
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?

    Già che ci siamo....quali sono le zone più soggette ad ingenti acquazzoni e a temporali autogeneranti? e tra queste quali sono (anche per via dell'orografia e del tipo di terreno) le zone più soggette a smottamento?

    Da poco c'è stato il disastro in Costa Azzurra, qualche anno fa le 5 terre furono seriamente danneggiate...la città di Genova (forse anche per colpa della poca manutenzione dei canali) è stata pesantemente colpita....insomma da Est a Ovest sembra che la pioggia violenta non faccia distingui....secondo voi ce ne sono?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •