Si il febbraio 2012 è quel freddo che succede ogni 30 anni e fu circoscritto al Nord-Ovest, mentre quello dell'85 "prese" tutto il centro-nord.
Detto questo vedendo gli archivi di Vernazza la minima del febb 2012 fu -0,5°C o qualcosa di simile....insomma molto alta per quell'ondata di gelo.
Se è vero che altre zone della Liguria sono ancora più riparata potrebbe voler dire che la temperatura non sia scesa neppure sotto 0°C....
Comunque in linea di massima la zona centrale della Liguria sembra quella meno mite..forse per l'appennino più stretto o forse per i valichi più bassi.
Io ricordo un -1°C nella stazione Limet, ma appunto l'entità del gelo lì lo vedi sulla media delle 24 ore, in quei giorni Vernazza faceva tipo -0,5°/2,5°C di min/max le minimone da inversione non ci sono mai. Occorre il freddo da avvezione, ma per quanto gelidi i venti da nord-nordest un minimo di effetto favonico, nel discendere dagli 800 m del crinale del Malpertuso si riscaldano.
Il 5 febbraio 2012 questa era la situazione al tramonto, poco dopo le 17.30, ma come ho scritto la massima si era fermata a 2°C.
Vernazza 5 febbraio 048.JPG
In quei giorni di febbraio 2012 con il vento che non mollava quasi mai anche qui nella piana di Pisa non si scese (vado a memoria) sotto i -4°C, malgrado la neve al suolo, da questo punto di vista quella fase fu molto deludente.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri