Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Un clima inaspettato...in Trentino..

    Buongiorno,

    sono stato di recente nei pressi di Dro, vicino ad Arco di Treno e sono rimasto meravigliato dalla vegetazione di tipo spiccatamente mediterraneo....il Lago è a 10km o forse più e il suo effetto mitigatore dovrebbe esser minimo a quella distanza, vicino ci sono le montagne ed è un fondovalle (quindi inversioni termiche suppongo grandi)....eppure gli Oliveti prosperano come fossero margherite in un prato primaverile...

    Perché?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,

    sono stato di recente nei pressi di Dro, vicino ad Arco di Treno e sono rimasto meravigliato dalla vegetazione di tipo spiccatamente mediterraneo....il Lago è a 10km o forse più e il suo effetto mitigatore dovrebbe esser minimo a quella distanza, vicino ci sono le montagne ed è un fondovalle (quindi inversioni termiche suppongo grandi)....eppure gli Oliveti prosperano come fossero margherite in un prato primaverile...

    Perché?
    ciao,

    il clima è mitigato dal garda, causa di un gradiente barico tra l'aria di terra e aria sulla superficie del lago e quindi di una ventilazione praticamente sempre presente. per questo motivo il basso sarca è difficile che faccia minime di spicco. ecco quindi gli uliveti (che da quel che so sono tra quelli a latitudine più elevata nell'emisfero nord, ma di preciso non so) e nei boschi anche lecci (tutta vegetazione presente solo lì in trentino).

    curiosità: il vento che spira dal lago costantemente permette di produrre il vino santo, un passito che è una piccola perla del territorio
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Anche l'esposizione a sud aiuta credo

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Quando ci sono stato (verso il 10 settembre) non mi pareva vi fosse vento, quanto meno non percepivi di esser in una zona ventosa...

    Probabilmente, il fatto che sia una valle stretta e chiusa permette di usufruire dei benefici del lago anche se si è a 10km ed oltre....

    Sul lago Maggiore gli effetti mitigatori sono limitate alle zone costiere e alle colline che su di esso si affacciano....la Valdossola, anche la parte a 10 km dal lago, ha un clima prettamente continentale.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Quando ci sono stato (verso il 10 settembre) non mi pareva vi fosse vento, quanto meno non percepivi di esser in una zona ventosa...

    Probabilmente, il fatto che sia una valle stretta e chiusa permette di usufruire dei benefici del lago anche se si è a 10km ed oltre....

    Sul lago Maggiore gli effetti mitigatori sono limitate alle zone costiere e alle colline che su di esso si affacciano....la Valdossola, anche la parte a 10 km dal lago, ha un clima prettamente continentale.
    sì dipende dall'orografia... qui permette al vento estivo, detto Ora del garda, di soffiare dal garda fin oltre bolzano, e con una bella intensità. dove abito io, una delle zone più soggette, questa brezza locale spira a 60km/h praticamente tutti i giorni da marzo a luglio (poi sempre meno fino a smettere entro ottobre) con picchi oltre i 70 non molto raramente. nella zona più esposta, sotto la montagna da dove cade in verticale dall'alto, arriva agli 80 senza problemi.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Ma anche in inverno ci devono esser delle brezze risalenti dal lago...e devono essere costanti, un fondovalle così stretto se non riceve brezze dal lago credo si raffreddi moltissimo per inversione termica..

  7. #7
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    ma infatti là il vento risale più o meno costantemente anche in inverno (la valle dei laghi, ma più il basso sarca e la valle di cavedine, vengono chiamati qui "val del vento" e un motivo c'è... quando non soffia da sud è perchè da nord soffia impetuoso il fohn) ma non ha la forza per risalire fin in val d'adige, come invece fa in primavera-estate.

    e comunque, valle stretta... la valsugana è stretta, la vallarsa (sopra rovereto) è stretta... il basso sarca è un vallone in confronto
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #8
    Calma di vento L'avatar di napo
    Data Registrazione
    13/10/11
    Località
    Milano, Trento
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ma infatti là il vento risale più o meno costantemente anche in inverno (la valle dei laghi, ma più il basso sarca e la valle di cavedine, vengono chiamati qui "val del vento" e un motivo c'è... quando non soffia da sud è perchè da nord soffia impetuoso il fohn) ma non ha la forza per risalire fin in val d'adige, come invece fa in primavera-estate.

    e comunque, valle stretta... la valsugana è stretta, la vallarsa (sopra rovereto) è stretta... il basso sarca è un vallone in confronto

    Credo che un altro fattore da considerare per la ventosità della zona sia il notevole volume di acqua. Il Lago di Garda, oltre ad essere il più grande per estensione è anche di gran lunga quello con il volume maggiore (circa 50 km3 rispetto ai 37 del lago Maggiore che è il secondo). La capacità termica, da cui dipende il potenziale di generare venti e di influenzare le temperature delle zone limitrofe è quindi molto maggiore.

    Mi ricordo che quando andavo ad arrampicare ad Arco (si parla di fine anni '70 ed anni '80) non era infrequente starsene in falesia in maniche corte a Novembre inoltrato e la temperatura era sempre di diversi gradi superiore di quella delle località della valle dell'Adige, che scorre parallela. Tant'è che le nevicate sono abbastanza rare e mai copiose in quella zona.
    La differenza climatica con le altre zone del Trentino è "storica". Non per niente l'arciduca d'Austria aveva eletto il paese di Arco come zona di villeggiatura invernale quando la zona faceva parte del regno d'Austria ed Ungheria (bei tempi....)

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Si si, più che stretta sono le montagne alte (fino a 1600 metri mi han detto) a strapiombo che la fanno sembrare tale...

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un clima inaspettato...in Trentino..

    Ne approfitto per chiedere una cosa: come mai, nei fondivalle delle Alpi italiane, le nebbie invernali da inversione termica sono poco frequenti, mentre sono molto frequenti sulle Alpi estere e in Appennino? In Carinzia, per esempio, in inverno si hanno fitte nebbie congelantesi, spesso persistenti. Anche in Appennino si hanno molte nebbie da irraggiamento, per esempio in Ciociaria, nella valle Umbra ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •