Sì, ho segnalato entrambi i problemi. Il pluviometro devo ancora verificare se l'hanno aggiustato perchè non ha piovuto, poi il problema se c'era era subdolo nel senso che si manifestava una potenziale sottostima per accumuli oltre i 10 mm che non sono da tutti i giorni.
Per quello dell'UR è rientrato tutto, era iniziato la sera dell'8 gennaio.
Rispolvero questo thread perché devo ammettere di essere rimasto colpito dalla collaborazione di ENAV. Nel mese di marzo tre stazioni meteo aeroportuali hanno improvvisamente smesso di rendere disponibili i SYNOP nei database online. In particolare Bergamo (Orio al Serio), Olbia (Costa Smeralda) e Alghero (Fertilia). Inizialmente pensai fosse solo un problema di Bergamo, anche perché i METAR risultavano sempre disponibili, ma poi mi accorsi della contemporanea assenza in tutti e tre gli aeroporti.
Pensai a qualche riorganizzazione interna (fino a qualche mese fa ero ignorante in materia e nemmeno sapevo cosa fossero questi codici) ma dopo la giornata estremamente calda del 1 Settembre 2024, non sapendo gli estremi di Bergamo, chiesi a @burian br (e lo ringrazio) se stessi sbagliando a cercare, o se ci fosse qualche problema.
Constatando ovunque l'assenza di dati, abbiamo deciso quindi di scrivere entrambi delle mail ad ENAV (magari con più segnalazioni avremmo potuto essere più visibili) e con una certa sorpresa fummo subito presi in considerazione, pur essendo semplici appassionati di meteo. ENAV possiede tutti i SYNOP ma c'era un problema di comunicazione con i vari database, persino sul sito dell'AM i SYNOP non c'erano (dove sono a pagamento), quindi ringraziandoci per la segnalazione si sono tempestivamente attivati per riprendere le comunicazioni, fornendomi anche gli estremi di Bergamo della giornata del 1 Settembre 2024 (per divulgazione semplice), i quali erano 23.0°C / 34.1°C (una follia, sopra media anche a luglio e pure tanto).
Ovviamente non posso recuperare e divulgare tutti i dati, alla fine i METAR rendono l'idea e ci sono, ma almeno conosciamo i nuovi record mensili e va un ringraziamento ad ENAV, non era scontato ascoltassero due semplici forumisti. Per una volta, visto il titolo, possiamo parlarne bene.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Riprendo il messaggio e confermo le stesse impressioni di @Tarcii. Sono rimasto enormemente sorpreso dalla collaborazione che abbiamo ricevuto da parte dell'ente ufficiale, la cosa è stata sbalorditiva perchè hanno davvero preso seriamente in considerazione le nostre segnalazioni. Dopo un mese e mezzo, tutte le 3 stazioni meteorologiche che avevano perso le comunicazioni dei SYNOP sono tornate a farlo, e lo si può apprezzare!
Si dice tanto negli ultimi anni circa la necessità di una migliore interfaccia tra istituzioni e semplici cittadini, e in molti ambiti viene promosso il superamento di quella barriera formale e spesso psicologica che si creava tra l'esperto di un settore, quasi fosse depositario di chissà quale verità, e il cittadino ignorante a sua discolpa o comunque non sullo stesso livello di competenze di chi ha studiato. In passato probabilmente questo enorme divario avrebbe portato l'esperto del settore a guardare con diffidenza la segnalazione fatta da quello che probabilmente avrebbe considerato "un sempliciotto montato di testa", ma i tempi come dicevo stanno cambiando e perlomeno per la meteorologia italiana l'esperienza che abbiamo toccato di mano sia io sia Tarcii è stata di estrema collaborazione e risposta.
Un'altra lezione che se ne può trarre è scrivere subito: anche gli esperti possono non accorgersi che qualcosa non vada, evidentemente ciò succede non sempre per trascuratezza ma anche per sincera mancata consapevolezza. L'ho sperimentato io a Marzo con i problemi sull'ur alla stazione di Brindisi, e lo abbiamo sperimentato io e @Tarcii recentemente con il caso delle 3 stazioni dai SYNOP scomparsi. Se qualcosa non va, dunque, il nostro consiglio è contattare ENAV lasciato passare un adeguato lasso di tempo, sono stati estremamente disponibili.
Tutto ciò costituisce un'ottima notizia nel complesso, segno di un enorme passo in avanti nelle relazioni tra meteorologia ufficiale e amatoriale.![]()
Grandissimi ragazzi, grazie per le testimonianze! Pensandoci magari le richieste meteorologiche sono un po' insolite a molti, effettivamente tranne per chi è appassionato e le confronta, analizza e studia tutti i giorni, anche rilevando criticità o incompatibilità di dati!
Rinnovo i complimenti allo staff ENAV, casomai qualcuno ci sta leggendo![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
BRavi comunque voialtri che segnalate problemi e non siete pagati, mi sembra il minimo che vi prendano in considerazione.
Fornite un aiuto gratis a chi è pagato, che dimostrino un riconoscimento mi sembra doveroso, ma siccome ci siamo abituati che spesso non succede, allora ci sorprendiamo.
Io do un punto in piu a chi si preoccupa e segnala e lo fa gratis come avete fatto voi. Anche se l' enav è subbapaltata dall' AM, l' AM alla fine è parte dell' esercito i cui stipendi vengono anche dalle nostre tasche.
Hanno fatto quello che avevano il dovere di fare. Non sottovalutiamoci noi appassionati. Le nostre tasse pagano i loro stipendi, i servitori pubblici hanno il dovere di essere gentili e soddisfare le nostre richieste,anche se l' enav è privata, è un subbapalto di un servizio pubblico assegnato all' aeronautica militare dell' EI.
Ultima modifica di a.negrello; 09/11/2024 alle 03:36
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
A proposito non vedo i dati del Plateau Rosa in questi giorni. Anche li mi sarebbe piaciuto vedere a inizio mese quanto è arrivata.
Nei mesi scorsi ho visto molti buchi in stazioni del nordest come Udine Rivolto, Tarvisio etc...
mi scuso se nel thread sono gia stati segnalati a volte sono messaggi di pagine indietro e uno non rilegge 100 messaggi prima di postare e a volte è gia stato detto.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri