Pagina 10 di 358 PrimaPrima ... 891011122060110 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ci manca solo la retrogressione in Islanda.

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Carte bollenti questa mattina.......lasciamo perdere.....

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    direi di trattenersi a commentare alle 144 ore altrimenti si prevedono 4 sbalzi di umore giornalieri

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    direi di trattenersi a commentare alle 144 ore altrimenti si prevedono 4 sbalzi di umore giornalieri


  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    modelli peggiorati notevolmente ma, diciamoci la verità: c'era da aspettarselo, con un El Nino cosi potente fasi di Alta P. di questo genere saranno sempre probabili durante il prossimo Inverno ... tuttavia questo genere di dinamiche non sono affatto lontani da sbocchi freddi, possibilmente da Est se i massimi d gpts si alzano un pò più a NW ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,554
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    modelli peggiorati notevolmente ma, diciamoci la verità: c'era da aspettarselo, con un El Nino cosi potente fasi di Alta P. di questo genere saranno sempre probabili durante il prossimo Inverno ... tuttavia questo genere di dinamiche non sono affatto lontani da sbocchi freddi, possibilmente da Est se i massimi d gpts si alzano un pò più a NW ...
    non so se è el NINO, ma c'entra molto il ricompattamento del vp, causa soglia superata di +1,5
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    non so se è el NINO, ma c'entra molto il ricompattamento del vp, causa soglia superata di +1,5
    ovviamente c'entrano le dinamiche del VP attuali innescate da ... non so cosa ma possibilmente il prossimo Inverno non dovrebbe dar luogo ad un Vortice Polare compattissimo (causa QBO + e max solare in discesa), nonostante un evento Strong de El Nino in atto sfavorevole ... vediamo cosa esce fuori


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    modelli peggiorati notevolmente ma, diciamoci la verità: c'era da aspettarselo, con un El Nino cosi potente fasi di Alta P. di questo genere saranno sempre probabili durante il prossimo Inverno ... tuttavia questo genere di dinamiche non sono affatto lontani da sbocchi freddi, possibilmente da Est se i massimi d gpts si alzano un pò più a NW ...
    Potremmo aspettarci una stagione invernale relativamente secca ? Almeno al Nord Italia ?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    I "giri larghi" oltralpe verso la valle del Rodano sono sempre possibili anche con HP in rapido trasferimento a nord ovest.
    Chiaramente la media invernale potrebbe essere comunque secca.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Potremmo aspettarci una stagione invernale relativamente secca ? Almeno al Nord Italia ?
    penso che è da mettere in conto questa possibilità


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •