Pagina 102 di 387 PrimaPrima ... 25292100101102103104112152202 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 3869
  1. #1011
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/12/14
    Località
    Parabita (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    stanno uscendo delle 18z orride per l'Italia, si rischia veramente un ... ehm una fregatura epica, la migliore irruzione degli ultimi quattro anni quasi che sfila prima a E e poi a N ... oggettivamente si può dire solo questo, poi ok siamo contenti per il cambio di scenario e bla bla bla ma una -20 e passa Buranica che ti sfiora cosi senza che a noi sia consentita un irruzione almeno modesta ... fa male specie se veniamo da un Dicembre cosi mite e secco, ci manca solo una fregatura cosi

    bhe vediamo dopo le 120/144 i modelli cosa suggeriscono
    il nulla almeno fino a metà mese

  2. #1012
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,850
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Speriamo in qualche precipitazione almeno.
    Solo il Fanta-ECMWF00 vede qualcosa....

  3. #1013
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Immagine

    Questo sarebbe il nulla ???? Bha...
    Dipende cosa si intende per "nulla" in meteorologia . Per me non esiste il nulla in questo campo ma credo si intendesse che non è previsto gelo e neve nei luoghi di chi ha scritto il messaggio. La carta da te postata invece porterebbe una buona dose di neve sulle alpi e sulle cime degli appennini e piogge in pianura

  4. #1014
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/12/14
    Località
    Parabita (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Dipende cosa si intende per "nulla" in meteorologia . Per me non esiste il nulla in questo campo ma credo si intendesse che non è previsto gelo e neve nei luoghi di chi ha scritto il messaggio. La carta da te postata invece porterebbe una buona dose di neve sulle alpi e sulle cime degli appennini e piogge in pianura
    Esatto! E comunque non mi sembrano carte da vero inverno neanche per il nord...ora come ora l'importante è avere di nuovo neve per le cime e un abbassamento di temperature per noi qui giù

  5. #1015
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per ECMWF la sera del 31 sarà abbastanza fredda su basso adriatico e sud...con la -6 sulla Puglia e la -1 fino in Sicilia...poi dovrebbe arrivare la pioggia e la neve in montagna. Il Vp sembra che rimanga debole nel lungo termine.

  6. #1016
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ECM0-144.GIF

    senza parole ma tanto lo sapevo. da quando viene mia nonna per le vacanze di natale puntualmente non fa niente. ovvero dal 2011, tranne l'anno scorso che infatti ha nevicato,poco.

  7. #1017
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nelle pianure interne del centro-nord questa sventagliatina fresca porterà paradossalmente (ma non troppo) generalizzati aumenti di temperatura. A Firenze e dintorni probabilmente si passerà dalle attuali massime nebbiose di 5-6° ai 12-13° del 30 e 31 con venti secchi di grecale che rimescoleranno l'aria (vivaddio pulendola). Le giornate più fredde potrebbero arrivare il 2 e il 3 gennaio con l'ingresso della prima perturbazione atlantica, assenza di sole e di vento, ma conservazione di profili termici decenti (fra - 2° e 0°) grazie anche al calo del geopotenziale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #1018
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    gfs 6 leggermente migliori
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #1019
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Immagine

    Questo sarebbe il nulla ???? Bha...
    Sai quando è da più di un mese che mappe a 192 ore cambiano drasticamente da un run all'altro, uno non ci fa caso.
    Meglio non spingersi oltre le 120 ore

  10. #1020
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto980 Visualizza Messaggio
    Esatto! E comunque non mi sembrano carte da vero inverno neanche per il nord...ora come ora l'importante è avere di nuovo neve per le cime e un abbassamento di temperature per noi qui giù
    Mi spiegate l'importanza vitale della neve sulle cime?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •