Pagina 124 di 387 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 3869
  1. #1231
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Sulla costa inculata epica invece, la -13 850 hPa meno produttiva che abbia mai visto da 25 anni a questa parte, vento dal mare atroce distruggi sogni.
    Molto meglio un -5 con venti da NW ma mooolto eh...
    Hai ragione io ricordo di un vento a60-70 km orari che si placo' solo il 31 e vennero 10 cm

  2. #1232
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,879
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Presumo parli della pianura padana

    non solo, penso anche altrove
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #1233
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Sulla costa inculata epica invece, la -13 850 hPa meno produttiva che abbia mai visto da 25 anni a questa parte, vento dal mare atroce distruggi sogni.
    Molto meglio un -5 con venti da NW ma mooolto eh...
    Potrebbe scrivere anche in un linguaggio meno scurrile cortesemente? Le assicuro che rende ugualmente il concetto.

  4. #1234
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Conferme da gfs di un long con arricciamento basso in atlantico con conseguente elevazione dell'hp delle azzorre. Sarà nel long ma è da qualche run che si vede questa ipotesi, che aiuterebbe al freddo annidatosi sul nord europa a scendere di latitudine
    Si ma è un long sempre a fine run: ieri sera veniva visto il 13, oggi il 15, domani sarà il 17 e così via fino a marzo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #1235
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Non bisogna guardare le mappe in se ma la tendenza che propongono...poi certo che è difficile che a ogni run venga rispettata la stessa data, ma la tendenza pare quella
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #1236
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si, ma marzo fa presto ad arrivare.

  7. #1237
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ... e dicembre se n'è già andato.

  8. #1238
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Mi sembra che qui siamo in stanza nazionale... Mi sembra eh....
    Ma comunque dai, andava bene i giorni scorsi. Correnti da sud prolifiche per.... Ah no, nessuno, solo zt a 3500m.
    Infatti.. Noi italiani non noi milanesi intendevo
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  9. #1239
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS18z: l'est c'è ma l'atlantico è a palla. Quanto meno arrivano le precipitazioni.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  10. #1240
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si, l'est c'è fino a metà run, ma ad est rimane.
    Prima di venir poi spazzato lontano versi gli Urali, dal nostro amico...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •