GFS & ECMWF: ripresa delle Westerlies ma piu' basse di latitudine. Niente freddo ne' da Nord, ne' da Est, ne' da altrove.
Tipico "inverno" stile fine Anni '80.
Da HP ad Atlantico ad HP di nuovo.
Che supplizio!
Se lo vivi come supplizio alcuni accorgimenti che in un modo più o meno confessato la comunità adotta per meglio vivere serenamente questi tempi.
Finchè non vedrai, anche a fine corsa modelli,...uno scenario che ti piace
fermati a 96 ore massimo 120...e considera il resto incapacità del modello/i di leggere le future evoluzioni.
Se al prossimo run vedrai erigersi un blocco a 240 ore...o più..., prendi atto che i modelli cominciano a carpire le potenzialità della natura.
Sembra uno scherzo, ma non è così. E' una forma di autogestione della passione meteofila winter time che parte da un presupposto non errato: una sorpresa può sempre avverarsi.
Fatta questa premessa, direi di soffermarci sul presente : PIOVE!!!! fatemelo scrive in maiuscolo ed i colori sono più invernali.
In questi giorni non farà neanche molto caldo stante la copertura dei cieli....poi per il dopo....è meglio non parlarne e per chi ama il freddo..sperare in progressivi ribaltoni.
Comunque in un periodo di eventi estremi (per coloro che accettano l'idea che gli eventi estremi siano aumentati) la possibilità di saltare da una +10, a una -10 in 24-48.....io me l'aspetto. Di solti questi repentini cambiamenti non possono essere letti sul long, ma almeno sotto le 240 h.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Tra oggi e domani avremmo piogge moderate.
Da me stimo 20-30 mm di pioggia (più 20 che 30).
Dalla tarda serata di oggi la neve rifarà la sua comparsa in montagna, con accumuli anche interessanti sopra i 1400 metri di quota.
In Romagna, tra le 4 di questa notte e le primissime ora di domattina, potrebbe esserci una bassissima possibilità di vedere acqua mista a neve nelle pianure a sud dell'autostrada sino a Forlì ma, ripeto, la possibilità risulta molto bassa.
Neve piuttosto decisa, invece, a quote di media collina.
Ciao.
è chiaro che la rovina di tutto è la super depressione d'islanda. Come si approfondisce la bassa pressione islandese, così da noi viene pompato l'anticiclone da sud ovest o nel migliore dei casi calde correnti piovose.
Non appena ci sarà un minimo accenno di elevazione altopressoria verso l'Islanda, il tempo da noi cambierà completamente, e ci beccheremo uno scambio meridiano di ottima tipologia (quelli con doppio ingresso rodano bora).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il VPS 30 mb sfonda i -90 C!:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri