Pagina 131 di 387 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 3869
  1. #1301
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS & ECMWF: ripresa delle Westerlies ma piu' basse di latitudine. Niente freddo ne' da Nord, ne' da Est, ne' da altrove.
    Tipico "inverno" stile fine Anni '80.

  2. #1302
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Da HP ad Atlantico ad HP di nuovo.
    Che supplizio!

  3. #1303
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Da HP ad Atlantico ad HP di nuovo.
    Che supplizio!
    Se lo vivi come supplizio alcuni accorgimenti che in un modo più o meno confessato la comunità adotta per meglio vivere serenamente questi tempi.

    Finchè non vedrai, anche a fine corsa modelli,...uno scenario che ti piace

    fermati a 96 ore massimo 120...e considera il resto incapacità del modello/i di leggere le future evoluzioni.

    Se al prossimo run vedrai erigersi un blocco a 240 ore...o più..., prendi atto che i modelli cominciano a carpire le potenzialità della natura.

    Sembra uno scherzo, ma non è così. E' una forma di autogestione della passione meteofila winter time che parte da un presupposto non errato: una sorpresa può sempre avverarsi.


    Fatta questa premessa, direi di soffermarci sul presente : PIOVE!!!! fatemelo scrive in maiuscolo ed i colori sono più invernali.

    In questi giorni non farà neanche molto caldo stante la copertura dei cieli....poi per il dopo....è meglio non parlarne e per chi ama il freddo..sperare in progressivi ribaltoni.


    Comunque in un periodo di eventi estremi (per coloro che accettano l'idea che gli eventi estremi siano aumentati) la possibilità di saltare da una +10, a una -10 in 24-48.....io me l'aspetto. Di solti questi repentini cambiamenti non possono essere letti sul long, ma almeno sotto le 240 h.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #1304
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,423
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Tra oggi e domani avremmo piogge moderate.
    Da me stimo 20-30 mm di pioggia (più 20 che 30).
    Dalla tarda serata di oggi la neve rifarà la sua comparsa in montagna, con accumuli anche interessanti sopra i 1400 metri di quota.
    In Romagna, tra le 4 di questa notte e le primissime ora di domattina, potrebbe esserci una bassissima possibilità di vedere acqua mista a neve nelle pianure a sud dell'autostrada sino a Forlì ma, ripeto, la possibilità risulta molto bassa.
    Neve piuttosto decisa, invece, a quote di media collina.
    Ciao.

  5. #1305
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    è chiaro che la rovina di tutto è la super depressione d'islanda. Come si approfondisce la bassa pressione islandese, così da noi viene pompato l'anticiclone da sud ovest o nel migliore dei casi calde correnti piovose.
    Non appena ci sarà un minimo accenno di elevazione altopressoria verso l'Islanda, il tempo da noi cambierà completamente, e ci beccheremo uno scambio meridiano di ottima tipologia (quelli con doppio ingresso rodano bora).

  6. #1306
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


  7. #1307
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ottimo....ora si può solo risalire.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1308
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    è chiaro che la rovina di tutto è la super depressione d'islanda. Come si approfondisce la bassa pressione islandese, così da noi viene pompato l'anticiclone da sud ovest o nel migliore dei casi calde correnti piovose.
    Non appena ci sarà un minimo accenno di elevazione altopressoria verso l'Islanda, il tempo da noi cambierà completamente, e ci beccheremo uno scambio meridiano di ottima tipologia (quelli con doppio ingresso rodano bora).
    Nooooo...pensa che tempo fa ho letto che serve il canadese bello forte per avere ondate di freddo sull'Italia. Ho visto infatti
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1309
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Nooooo...pensa che tempo fa ho letto che serve il canadese bello forte per avere ondate di freddo sull'Italia. Ho visto infatti
    serve il canadese che si "avvita" bello forte e in maniera corretta
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #1310
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    serve il canadese che si "avvita" bello forte e in maniera corretta
    Dico solo che se non avevamo il VP canadese in questa situazione sarebbe potuta finire così nei prossimi giorni:







    Invece grazie a quel generatore automatico di perturbazioni il gelo dell'est verrà abilmente spazzato via verso il Polo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •