Bhe Max ... diciamo che dai modelli stamane il problema della centralità della colata dipende esclusivamente dai minimi in formazione in quel range temporale di avvio irruzione, poi non è che il Sud sia proprio escluso cmq, siamo tutti in gioco ancora visto che parliamo ancora, aggiungo purtroppo, di dinamiche over 180h
Normale irruzione invernale, miente di che.
È che oramai anche ste cose sembrano clamorose!
Comunque mancano ancora 6 mila ore e quindi tutto potrebbe essere cancellato, stravolto, ecc.
Io vedo un Atlantico troppo depresso per sperare in un blocco tale da garantire una fase invernale su di noi, ma spero di sbagliarmi ovviamente.
Intanto prendiamo atto che il getto atlantico è agitato...
prendiamo atto che le probabilità di un blocco post 15 gen ci sono...e abbastanza elevate.
A mio modesto parere (che non mira ad elargire illusioni o delusioni) non abbiamo gli elementi tecnici ancora per definire se il freddo possa scendere lungo l'asse franco-spagnola o sull'Italia.
Anche definire la continentalità è ancora prematuro.
Gli snodi sono molteplici...e tutti critici. Per adesso chi ama il freddo può vivere la fase preparatoria seguendo gli aggiornamenti step by step...
Non mi sembra siano possibili stagnazioni anticicloniche a gennaio.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
In effetti, veniamo da un'accoppiata novembre-dicembre orrenda. Lascio volentieri le recriminazioni, del tutto eventuali, per la fine della stagione e mi godo intanto carte finalmente movimentate e aperte a sorprese.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
No ormai la situazione si è sbloccata. Gennaio sarà tutt'altro che anticiclonico, e secondo me potrebbe far segnare accumuli diffusamente sopramedia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ha ragionissima Marco, male che vada ci giochiamo una seconda parte di Gennaio super piovosa
Già a 120 ore c'è una configurazione veramente spettacolare, ma puramente atlantica...se ci fosse stato un minimo di apporto scandinavo...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Fermo restando che si tratta di una normale fase invernale di blocco Atlantico, che non significa che 4-5 anni fa sarebbe passata inosservata ma che comunque non è niente di anomalo ne tantomeno eccezionale (anzi siamo lontani km da questa parola, e mi sembra che nessuno lo abbia mai scritto)...fermo restando ciò IO personalmente - e parlo un po' per tutto il Nord e il medio-alto Tirreno, alla luce di quelle che erano le mappe di ieri avrei venduto fette di sedere per ritrovarmi con aggiornamenti come quelli odierni.
In particolare c'è un dettaglio che secondo me è MOLTO, molto importante e che è cambiato nelle mappe di stamane, ovvero: la radice principale del blocco non viene più vista a W delle Azzorre (il che inevitabilmente avrebbe portato allo spanciamento dello stesso), bensì a Est delle Azzorre, con falla barica subito a W delle stesse. Questo tipo di situazioni sono quelle che serve per avere dei bei blocchi saldi e coriacei, che facciano scivolare aria artica in modo continuo e senza spanciate.
Perchè? Per un semplice motivo che provo a illustrare con la mappa qui sotto: se la radice principale è a E delle Azzorre e a W c'è una falla barica, questa tende "naturalmente" ad attirare il VP canadese verso di se, e a farlo quindi "rilassare": il VP si allunga verso Sud in direzione della falla e la struttura che ne deriva spinge una gran quantità di aria calda verso la Groenlandia andando a creare un blocco così via via più forte.
Rtavn2101.gif
Se invece la falla sta ad Est delle Azzorre (grossomodo eh), come si vedeva nei modelli di ieri sera, chiaramente la radice più forte è a W, di conseguenza il VP canadese non è minimamente "attirato" dalla falla, pertanto non si rilassa e anzi corre come un treno verso NE andando ad appiattire, in breve tempo, il blocco.
Speriamo confermino questo dettaglio i modelli prima di tutto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri