Pagina 153 di 358 PrimaPrima ... 53103143151152153154155163203253 ... UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Che GFS cambi bandiera a ogni emissione non mi stupisce
    Mi stupisce invece il ribaltone di Reading...speriamo che torni sui suoi passi

  2. #2
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io invece mi stupirei se i gm rimanessero uguali ad ogni emissione. tanto più se parliamo di carte sopra i sette giorni. ma forse non sono tunizzato bene e quindi penso male
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io invece mi stupirei se i gm rimanessero uguali ad ogni emissione. tanto più se parliamo di carte sopra i sette giorni. ma forse non sono tunizzato bene e quindi penso male
    Almeno nel posizionamento delle figure bariche ci dovrebbe essere un minimo di coerenza eh...non dico sopra i 10 giorni di GFS, ma almeno entro quel target. Poi è chiaro che i minimi al suolo sono ballerini almeno fino a 4-5 giorni

  4. #4
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io invece mi stupirei se i gm rimanessero uguali ad ogni emissione. tanto più se parliamo di carte sopra i sette giorni. ma forse non sono tunizzato bene e quindi penso male
    tu di carte ahime' te ne intendi eccome e non scrivi mai a vanvera.......diciamo che se forse dovresti essere un filo meno criptico, che manco so cosa voglia dire.
    Gfs 06.....portiamolo a casa e chissavisto sa visto
    ciao
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi sembra che l'unica certezza è la scaldata dei prossimi giorni. Per il resto Gm in confusione, con una differenza di quasi 10° nelle Ens Ecmwf rispetto allo spago ufficiale intorno al 15 gennaio e Gfs06z che, proprio in quei giorni, ribalta l'ingresso freddo rispetto al run precedente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS 06 mooooolto più interessante, quantomeno per le zone dalla Toscana/Marche verso Nord.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GFS 06 mooooolto più interessante, quantomeno per le zone dalla Toscana/Marche verso Nord.
    Migliorate, ma entra una "banale" -5

    So già la risposta: "eh, allora preferisci la situazione attuale". Non dico ovviamente questo, ma qualche anno fa movimenti simili avrebbero portato altro che una -5...non dimentichiamoci inverni come il 2005-06 o il 2009-10, in cui bastava un'ondulazione minima e entrava la -8/-10 come ridere.

    Almeno c'è qualcosa su cui discutere, questo sì...però le premesse fino a ieri erano ben altre

  8. #8
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Migliorate, ma entra una "banale" -5

    So già la risposta: "eh, allora preferisci la situazione attuale". Non dico ovviamente questo, ma qualche anno fa movimenti simili avrebbero portato altro che una -5...non dimentichiamoci inverni come il 2005-06 o il 2009-10, in cui bastava un'ondulazione minima e entrava la -8/-10 come ridere.

    Almeno c'è qualcosa su cui discutere, questo sì...però le premesse fino a ieri erano ben altre
    Si concordo, 200 ore di blocco atlantico per isoterme così, ma del resto il freddo parte da lontano e ci vuole tempo per tirarlo giu, tra l'altro il blocco è sempre infastidito da quella maledetta LP. Comunque è importante in questi casi dare un buon peso alle ENS che danno maggiori informazioni.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Si concordo, 200 ore di blocco atlantico per isoterme così, ma del resto il freddo parte da lontano e ci vuole tempo per tirarlo giu, tra l'altro il blocco è sempre infastidito da quella maledetta LP. Comunque è importante in questi casi dare un buon peso alle ENS che danno maggiori informazioni.

    Il problema è che senza il colore "viola" delle isoterme sul Polo (e in Siberia...o comunque in quelle aree), servono blocchi fantascientifici per portare giù lo stesso freddo freddo, che qualche anno fa sarebbe arrivato con blocchi più "molli", tipo quello che mostrano i modelli di oggi.
    Che poi tanto "molle" non è...al massimo lo è la radice, ma in Groenlandia finalmente si rivedono gpt alti

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    finche in uk e islanda ci sono geopotenziali blu, da noi arriva poco freddo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •