Ragazzi esistono medie di vario tipo (nivometriche pluvio termiche etc) che parlano . Direi che con la dovuta parsimonia di possa attualmente dibattere sui dati registrati ed incrociarli con le proiezioni. Una passata di freddo in inverno specie in adriatico ci sta....era il clamoroso che non c'era. un saluto a tutti e comunque complimenti per come portate avanti i dibattiti. Vi leggo tutti.
Io ho l'orticaria quando si deve ricondurre il tutto paragonandolo ad una "normalità climatica"...è un assurdo...come si fa in questo campo,dove ci sono fluttuazioni climatiche di vario tipo,dai cicli millenari a quelli secolari...non capirò mai questa cosa...aldilà dei discorsi riferiti al GW
Rws tranne i 18 a Roma che ci possono stare, sono in disaccordo su tutto il resto. Ora devo uscire e la risposta sarebbe troppo lunga per tanti motivi.
Dopo 20 mm caduti negli ultimi 40 giorni, dopo continue rimonte calde e alta pressione a palla, dopo inquinamento alle stelle e smog.
Sì, sarebbe clamoroso.
Ma "sarebbe" appunto.
il run odierno di ECMWF a corollario dell'impianto termico disegna un irruzione che sta li li per partire fra le più forti potenzialmente per l'Italia di questi ultimi anni
siamo in un Inverno che proviene da almeno due anni di dinamiche emisferiche nefaste, col GW a palla su picchi mai registrati prima, ora c'è El Nino Strong e gli effetti si sono ben visti (Dicembre più secco dal Dopoguerra in Italia) grazie ad un VP compatto causa o conseguenza a sua volta di configurazioni stabili estese a tutte le medie latitudini
lo squarcio che si è realizzato per afflussi di calore verso la Siberia ha scosso il VPT in accordo con le dinamiche favorevoli di QBO + annesse al massimo solare in corso, seppur moderato, ecco perchè ci sono questi svarioni in sede AO, fasi potenzialmente buone per avere ondate di freddo che vengono uscurate alle medie latitudini dalla potenza de El Nino Strong
siamo ora in una fase, da circa 10-15 giorni, favorevole ad un cambio di scenario, buona per l'Europa ma sempre nel limbo per quanto riguarda il Mediterraneo per le motivazioni su dette ... io dico di accogliere qualsiasi cosa di freddo buona arrivi, anche un irruzione veloce ... figuriamoci invece se si realizzano dinamiche come promette da ieri sera il modello Europeo, davvero oro colato altro che cercare il pelo nell'uovo !
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
GW? Normalità climatica? ...aiutatemi a capire.
Io trovo buono il periodo 2000 - 2010 che non e' neppure lontano. Poi avrò capito male, non so.
Quello che ormai e' normale e' vedere carte che vengono puntualmente ritrattare. Poi dipende sempre dai punti di vista, il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
UKMO c'è:
UN144-21.GIF
Segnalibri