Pagina 197 di 358 PrimaPrima ... 97147187195196197198199207247297 ... UltimaUltima
Risultati da 1,961 a 1,970 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comprendo assolutamente alcuni commenti.
    D'altra parte si sa! se pensiamo al freddo e alla neve in pianura, noi italiani rarissimamente si può essere uniti nella gioia!
    A sto giro mi sembra di sentire qualche antico romano dire:<< Mors tua vita mea >>.
    Ultima modifica di Silentsnow; 10/01/2016 alle 17:45

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Silentsnow Visualizza Messaggio
    Comprendo assolutamente alcuni commenti.
    D'altra parte si sa! se pensiamo al freddo e alla neve in pianura, noi italiani rarissimamente si può essere uniti nella gioia!
    A sto giro mi sembra di sentire qualche antico romano dire:<< Mortis tua vita mea >>.
    mors
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  3. #3
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    mors
    Grazie

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Remake di ieri sera
    Gfs contro tutti alle 120 ore.
    Una cosa volevo dire.
    La differenza tra GFS e UKMO/GEM è proprio nella tipologia dell'irruzione.
    Se con GFS abbiamo una rasoiata di aria artica in rapida evoluzione NW-->SE con interessamento fenomenico del CS orientale della penisola con UKMO e GEM avremmo un irruzione di aria artica con successivo forte richiamo di componente continentale.
    Un'ondata di freddo molto più complessa con coinvolgimento totale della penisola.
    Prima freddo e neve al CN poi gelo al CN e neve al CS.
    Insomma capisco i desiderata di ognuno di noi ma a mio avviso parliamo di due episodi per magnitudo e durata decisamente diversi.

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Remake di ieri sera
    Gfs contro tutti alle 120 ore.
    Una cosa volevo dire.
    La differenza tra GFS e UKMO/GEM è proprio nella tipologia dell'irruzione.
    Se con GFS abbiamo una rasoiata di aria artica in rapida evoluzione NW-->SE con interessamento fenomenico del CS orientale della penisola con UKMO e GEM avremmo un irruzione di aria artica con successivo forte richiamo di componente continentale.
    Un'ondata di freddo molto più complessa con coinvolgimento totale della penisola.
    Prima freddo e neve al CN poi gelo al CN e neve al CS.
    Insomma capisco i desiderata di ognuno di noi ma a mio avviso parliamo di due episodi per magnitudo e durata decisamente diversi.
    difatti non c'è paragone tra gfs e gli altri....meglio gli inglesi tutta la vita...

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,135
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Remake di ieri sera
    Gfs contro tutti alle 120 ore.
    Una cosa volevo dire.
    La differenza tra GFS e UKMO/GEM è proprio nella tipologia dell'irruzione.
    Se con GFS abbiamo una rasoiata di aria artica in rapida evoluzione NW-->SE con interessamento fenomenico del CS orientale della penisola con UKMO e GEM avremmo un irruzione di aria artica con successivo forte richiamo di componente continentale.
    Un'ondata di freddo molto più complessa con coinvolgimento totale della penisola.
    Prima freddo e neve al CN poi gelo al CN e neve al CS.
    Insomma capisco i desiderata di ognuno di noi ma a mio avviso parliamo di due episodi per magnitudo e durata decisamente diversi.
    In realtà con GEM il sud Italia non è mai coinvolto interamente...fa fatica ad entrare una -2 con la -10 che se ne va in Spagna...UKMO tutto da vedere invece.

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    In realtà con GEM il sud Italia non è mai coinvolto interamente...fa fatica ad entrare una -2 con la -10 che se ne va in Spagna...UKMO tutto da vedere invece.
    Gem per il basso adriatico ha un finale apocalittico

  8. #8
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Gem per il basso adriatico ha un finale apocalittico
    Fin dove arrivano no! solo potenzialmente forse dopo le 240h
    GEM sarebbero pro nord.

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Silentsnow Visualizza Messaggio
    Fin dove arrivano no! solo potenzialmente forse dopo le 240h
    GEM sarebbero pro nord.
    A quote collinari ci sarebbe un metro di neve e anche nel nord della Puglia ( daunia...Gargano ) praticamente la -2 starebbe a 500 metri

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Gem per il basso adriatico ha un finale apocalittico
    Con una -2 sul barese? e una -4 sulla capitanata?
    Pietro Rendina

    Avatar: la mia opinione riguardo l'inverno 2013/2014

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •