Pagina 205 di 387 PrimaPrima ... 105155195203204205206207215255305 ... UltimaUltima
Risultati da 2,041 a 2,050 di 3869
  1. #2041
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mamma mia ukmo sono ancora meglio con hp pronto a elevarsi con quel ovest shift che cerchiamo !!

  2. #2042
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per ora freddo..per alcuni..sud e adriatiche anche con neve..meglio del non inverno...tra una sciroccaya e una botta da est..speriamo di vederlo due fiocchi...ehehe
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #2043
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ottimi aggiornamenti!! Speriamo bene Buon giorno a tutti.

  4. #2044
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Molto ma molto bella anche la prospettiva della terza decade.... Le carte iniziano ad allinearsi sulla giusta direzione!!!

  5. #2045
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Molto ma molto bella anche la prospettiva della terza decade.... Le carte iniziano ad allinearsi sulla giusta direzione!!!
    gfs orrido per il target 17-19, ottimo a 384 ore,ovviamente riferito alle zone scansate.

  6. #2046
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,147
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A me se devo essere sincero i modelli odierni piacciono molto tutti quanti tranne GFS.

    Sinceramente, con il potenziale che c'è anche da questa situazione uscirne con un blocchetto che arriva massimo alla GB come latitudine e che di conseguenza fa entrare una -7 per 36 ore a dir tanto (GFS) sarebbe abbastanza misero. E non potrei non parlare di occasione sprecata nel caso.

    Tutti gli altri aggiornamenti invece mostrano un blocco atlantico più coriaceo e più volitivo, e guarda caso un'ondata di freddo più intensa e prolungata.

    Clamoroso ECMWF che sbatte nel gelo più assoluto i Balcani e l'Europa centrale per la seconda volta nel giro di 3 settimane. Con una sola differenza: con questo run (come con gli ultimi 3) a partire da Sabato 16 ne beneficeremmo alla grande anche noi.

    Ma UKMO ottime anch'esse, con fra l'altro pure la probabile rodanata se la discesa agganciasse quella lp atlantica.

    Insomma, caro GFS: ammazzati .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #2047
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    54
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    di gfs ultimamente e' piu performante il run di controllo, o almeno sembra piu in linea con il resto del modellame
    e valgono quel che valgono ma le cfs dayli da un po di giorni sfornanano run mostruosi.... e non a mille ore ma dalle 180 in poi, che ne basterebbe un terzo per farci ricordare il gennaio 2016 come l'anno dell'evento... per diletto le seguo spesso e nel range fino alle 240 sono alla stregua degli altri modelli piu o meno ad affidabilita' previsionale.... occhio che le pere sono mature

  8. #2048
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    di gfs ultimamente e' piu performante il run di controllo, o almeno sembra piu in linea con il resto del modellame
    e valgono quel che valgono ma le cfs dayli da un po di giorni sfornanano run mostruosi.... e non a mille ore ma dalle 180 in poi, che ne basterebbe un terzo per farci ricordare il gennaio 2016 come l'anno dell'evento... per diletto le seguo spesso e nel range fino alle 240 sono alla stregua degli altri modelli piu o meno ad affidabilita' previsionale.... occhio che le pere sono mature
    Noi invece siamo belli cotti. Se ci sfugge questa occasione non so cosa potrebbe accadere.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #2049
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A me se devo essere sincero i modelli odierni piacciono molto tutti quanti tranne GFS.

    Sinceramente, con il potenziale che c'è anche da questa situazione uscirne con un blocchetto che arriva massimo alla GB come latitudine e che di conseguenza fa entrare una -7 per 36 ore a dir tanto (GFS) sarebbe abbastanza misero. E non potrei non parlare di occasione sprecata nel caso.

    Tutti gli altri aggiornamenti invece mostrano un blocco atlantico più coriaceo e più volitivo, e guarda caso un'ondata di freddo più intensa e prolungata.

    Clamoroso ECMWF che sbatte nel gelo più assoluto i Balcani e l'Europa centrale per la seconda volta nel giro di 3 settimane. Con una sola differenza: con questo run (come con gli ultimi 3) a partire da Sabato 16 ne beneficeremmo alla grande anche noi.

    Ma UKMO ottime anch'esse, con fra l'altro pure la probabile rodanata se la discesa agganciasse quella lp atlantica.

    Insomma, caro GFS: ammazzati .
    lo Vado dicendo da quando è stato aggiornato che fa pietà....poi magari vince lui e devo sparire dai forum

  10. #2050
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    54
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Noi invece siamo belli cotti. Se ci sfugge questa occasione non so cosa potrebbe accadere.
    niente che vuoi che succeda ahahaha.. io intanto mi godo questo bel tepore... oggi sembra un giornata di aprile... e per le mie vecchie e stanche ossa male non fa...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •