Pagina 22 di 387 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 3869
  1. #211
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    No beh adesso però mi dovete dire cosa ci trovate di interessante nelle Reading 12, lo voglio davvero sapere.
    Beh a 240 ore nell'emisferica c'è un displacement del VP verso la Siberia mica indifferente.....per me da tale dinamica potrebbe partire tutto il resto

  2. #212
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da pOppO Visualizza Messaggio
    Beh a 240 ore nell'emisferica c'è un displacement del VP verso la Siberia mica indifferente.....per me da tale dinamica potrebbe partire tutto il resto
    Poi ovvio che la componente chiappa gioca sempre il ruolo piú grande :D

  3. #213
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da pOppO Visualizza Messaggio
    Beh a 240 ore nell'emisferica c'è un displacement del VP verso la Siberia mica indifferente.....per me da tale dinamica potrebbe partire tutto il resto
    Da ignorante mi chiedo, però, quanti ce ne siano ogni anno di questi displacement...
    Voi allora mi direte che da qualche parte bisogna pur partire per avere risvolti positivi qui da noi... E c'avete pure ragione.

    D'ogni modo, speriamo di trarne qualcosa di buono, e che sia qualcosa di prettamente invernale!

  4. #214
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da pOppO Visualizza Messaggio
    Beh a 240 ore nell'emisferica c'è un displacement del VP verso la Siberia mica indifferente.....per me da tale dinamica potrebbe partire tutto il resto
    Io l'unica cosa che riesco a vedere di positivo in ECMWF 12 è il fatto che il run di domani sarà diverso.
    240 ore di Hp e riusciamo a vederci qualcosa di positivo. Ce ne vuole eh.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #215
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io l'unica cosa che riesco a vedere di positivo in ECMWF 12 è il fatto che il run di domani sarà diverso.
    240 ore di Hp e riusciamo a vederci qualcosa di positivo. Ce ne vuole eh.
    Una cosa positiva effettivamente c'è...il freddo non lontano da noi. Basterebbe un minimo innesco per portarlo qui (1000 km non sono poi tanti)

    Quantomeno non è a 15.000 km

  6. #216
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Da ignorante mi chiedo, però, quanti ce ne siano ogni anno di questi displacement...
    Voi allora mi direte che da qualche parte bisogna pur partire per avere risvolti positivi qui da noi... E c'avete pure ragione.

    D'ogni modo, speriamo di trarne qualcosa di buono, e che sia qualcosa di prettamente invernale!
    Una distribuzione dei nuclei del VP come quest'anno non e' che proprio sia comune ne' da buttare via, come dicono anche tanti altri.
    Vedere l'Atlantico e il Pacifico pieni di vorticita' invece del solito abbraccino di altepressioni attraverso il polo e VP bloccato in Siberia - Canada mette allegria e ha potenzialita' eccellenti per noi europei.
    Per ora quasi tutti ci troviamo con poco o nulla di fatto ma rispetto all'anno scorso, che non solo avevamo il nulla di fatto ma nel futuro non c'era niente... e' tutto un altro paio di maniche (corte, per ora )
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #217
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Immagine
    chi vuole capire capisca
    Si vede un vpt bello compatto con tutto il freddo racchiuso al suo interno, serve hp al suo interno che lo spezzi in vari nuclei...

  8. #218
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ooooohhhh, mi mancava il paragone con il Dicembre 1984.
    Puntuale, come ad ogni hp dicembrino, eccolo arrivato.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #219
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ti piacerebbe eh????
    Alla fine Giuseppe potrebbe andare proprio così

  10. #220
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Alla fine Giuseppe potrebbe andare proprio così
    Affondi artico o nordatlantico?
    Quanto al fatto chei ieri sera trovassi interessanti le Ecmwf, ribadisco che in linea generale mi piacciono perché lentamente l'oceano si svuota di vorticitá, si gonfiano gli hp alle alte latitudini e il core del vp si sposta in zona siberiana. Per quanto io ricordi sono movimenti che di solito precedono cambiamenti. Vedremo....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •