Pagina 231 di 387 PrimaPrima ... 131181221229230231232233241281331 ... UltimaUltima
Risultati da 2,301 a 2,310 di 3869
  1. #2301
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    parlo di quell'area:

    Immagine


    Immagine


    e sopra le 144h, sotto è abbastanza a posto. GFS fa salti incredibili anche a 96h...
    il grado di incertezza per forza deve esserci anche nell'Europeo ... il problema (anzi, la fortuna ) è che nonostante questo la sua media ENS è allucinante, se non esistesse GFS a quest'ora darei praticamente per certa l'ondata di gelo sull'Italia con una media di questa portata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2302
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il grado di incertezza per forza deve esserci anche nell'Europeo ... il problema (anzi, la fortuna ) è che nonostante questo la sua media ENS è allucinante, se non esistesse GFS a quest'ora darei praticamente per certa l'ondata di gelo sull'Italia con una media di questa portata
    ma sì, certo. oh, poi magari avrà ragione GFS eh... il problema è che non si capisce a quale GFS dare ragione è chiaro che facendo vedere 2432942820934 scenari diversi in due giorni uno di questi avrà ragione. ma sticaxxi, è troppo instabile sto GM. ogni 6h ti fa vedere cose totalmente diverse anche solo a 96h...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2303
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma sì, certo. oh, poi magari avrà ragione GFS eh... il problema è che non si capisce a quale GFS dare ragione è chiaro che facendo vedere 2432942820934 scenari diversi in due giorni uno di questi avrà ragione. ma sticaxxi, è troppo instabile sto GM. ogni 6h ti fa vedere cose totalmente diverse anche solo a 96h...
    è verissimo Jac, però c'è anche da rimarcare una cosa: GFS anche in qualche run più favorevole non ha mai visto tutta questa propensione all'isolamento di aria A/C sull'Europa ... ciò che rimarcava a 168h continua a farlo anche a 72h e non si smuove ... c'è stato qualche run più freddo ma parliamo di robetta anche solo se prendiamo in esempio le ECMWF attuali che non sono paragonabili ai run dei giorni scorsi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #2304
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ecco le verifications area Nordatlantico:

    Anomaly.png
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #2305
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è verissimo Jac, però c'è anche da rimarcare una cosa: GFS anche in qualche run più favorevole non ha mai visto tutta questa propensione all'isolamento di aria A/C sull'Europa ... ciò che rimarcava a 168h continua a farlo anche a 72h e non si smuove ... c'è stato qualche run più freddo ma parliamo di robetta anche solo se prendiamo in esempio le ECMWF attuali che non sono paragonabili ai run dei giorni scorsi
    sì, è vero. boh, non so che dire Giusè, sono abbastanza senza parole nel senso che ho esaurito tutte le energie a riguardo.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #2306
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Se dobbiamo dare credito a GFS allora diamo credito pure a GEM...visto che più o meno se la giocano come affidabilità.
    Per me saranno fondamentali i 12z di domani.

  7. #2307
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io non sto capendo ma gli inglesi e gli americani non sono alleati????

  8. #2308
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    REDAZIONE: al momento dunque questa sembra la linea più probabile...
    GROSSO: si, al momento non impazzirei a seguire tutte le emissioni modellistiche minuto per minuto perché l'impianto è già stato disegnato, pensare che possano intervenire all'improvviso le correnti zonali a cancellare tutto al momento non rientra in quanto evidenziato dal quadro barico generale.

  9. #2309
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Differenza media ecmwf vs gfs

  10. #2310
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    842
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ciao amici, scrivo poco ma vi seguo sempre, mi viene spontanea una domanda viste le differenze enormi tra i 2 principali modelli, ma i dati iniziali su cui i super computer elaborano le mappe non sono uguali?????????? E se non lo sono come mai le differenze sono così marcate????? Grazie a tutti per l'eventuale risposta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •