Pagina 233 di 387 PrimaPrima ... 133183223231232233234235243283333 ... UltimaUltima
Risultati da 2,321 a 2,330 di 3869
  1. #2321
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GEM ok...ECMWF lo vedo male, anche se basterebbe che quel maledetto azzorriano pulsasse un po' verso Nord, limitando la ripartenza del canadese, per avere la stessa cosa delle GEM. Invece così rischia di restare il grosso sui Balcani e da Pescara verso Sud.

    Diciamo che a me non da alcun fastidio il fatto che vada alla ECMWF fino alle 168-180 ore circa. Il problema viene dopo: quello che io vorrei davvero evitare è lo spanciamento dell'alta pressione. Se quell'alta pressione ci casca addosso saluta tutta la terza decade di Gennaio MINIMO. Viceversa se si evitasse lo spanciamento, alla GEM, si andrebbe ad avere un'ondata effettivamente davvero intensa e magari, chissà, a seguire si aprirebbero le porte per avere prp anche per il nord e l'alto tirreno.
    La pensiamo allo stesso modo. Vista la tendenza ballerina del modello americano e la relativa minor credibilità di Gem, tuttavia, tifo per il meno peggio, cioé Ecmwf che almeno procastina il freddo per diversi giorni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2322
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Anche a me ECMWF desta qualche preoccupazione, basta un leggero est-shift per ridimensonare di molto l'irruzione, anche per noi adriatici. Comunque sono curioso di vedere l'uscita di UKMO e di ECMWF questa sera.

  3. #2323
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Colarieti Tosti su assist di Guidi.
    Insiste sulle sue posizioni circa la stratosfera
    Inverno, ci siamo. | Climatemonitor
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #2324
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Differenza media ecmwf vs gfs
    Immagine
    Questi sono i post :
    logici, sintetici e utili a posteriori!
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #2325
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Questo potrebbe essere un indizio sul perchè gfs vede quella situazione...difatti nel breve-medio vede una AO che tocca i -4...

  6. #2326
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A me sembra chiaro che GFS è in bambola completamente. Rovescia i pattern ogni 6 ore, stravolgendo tutto. Reading mi sembra molto più coerente da giorni

  7. #2327
    Banned
    Data Registrazione
    15/01/03
    Località
    Roma (Cassia)
    Età
    54
    Messaggi
    454
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Certo che vedere una 23 a Palermo....al 11/01

  8. #2328
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A me sembra chiaro che GFS è in bambola completamente. Rovescia i pattern ogni 6 ore, stravolgendo tutto. Reading mi sembra molto più coerente da giorni
    Urge revisionare il modello. Come dicevo ieri, già era tetrapolare ma, da quando è stato aggiornato, lo è più che mai.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  9. #2329
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,753
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A me sembra chiaro che GFS è in bambola completamente. Rovescia i pattern ogni 6 ore, stravolgendo tutto. Reading mi sembra molto più coerente da giorni
    Perche' dovrebbe essere in bambola il modello non ha mai evidenziato un coinvolgimento totale dell area mediterranea tendenzialmente e' stato sempre ad est, ed ecmwf come dicevo stamattina qualche passetto ad est l'ha fatto, sempre altissime le probabilita' di e-shift vista la caparbieta' del modello americano.....

  10. #2330
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Perche' dovrebbe essere in bambola il modello non ha mai evidenziato un coinvolgimento totale dell area mediterranea tendenzialmente e' stato sempre ad est, ed ecmwf come dicevo stamattina qualche passetto ad est l'ha fatto, sempre altissime le probabilita' di e-shift vista la caparbieta' del modello americano.....
    MA lascia stare i piccoli shift...è proprio nella tenuta e nell'asse dell'hp che sono diversi..uno punta verso la Groenlandia gli altri no...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •