Pagina 241 di 387 PrimaPrima ... 141191231239240241242243251291341 ... UltimaUltima
Risultati da 2,401 a 2,410 di 3869
  1. #2401
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    vabbè ragazzi,qui allora si ragiona per orticelli...vedi la differenza con gfs e poi mi dici,dai su...
    Per me un canadese in ottima posizione è quello di UKMO anche se qua non farebbe una cippa comunque, quindi non parlo del mio giardino, con ECMWF over 240h andiamo tutti a raccogliere margherite.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2402
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,905
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    indubbiamente, in sede UK o giù di lì Reading, almeno al primo colpo, è peggiorato: si ha una minore spinta e geopotenziali più bassi.. Poi è ovvio che nessun run sarà uguale all'altro.. Per alcuni utenti è peggiorato, per altri magari è invariato..
    Ma se la spinta non sarà quella giusta, ci sarà poco da star tranquilli

  3. #2403
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Per me un canadese in ottima posizione è quello di UKMO anche se qua non farebbe una cippa comunque, quindi non parlo del mio giardino, con ECMWF over 240h andiamo tutti a raccogliere margherite.
    si ma quando deve durare un azione fredda,fatemi capire?10 giorni?

  4. #2404
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Secondo me Reading si è sostanzialmente piegato a GFS ne più ne meno e anzi prego GFS che non peggiori ulteriormente perchè la strada è segnata.
    Quando lo dicevo mi avete distrutto. Ricordi? Un saluto.

  5. #2405
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Quando lo dicevo mi avete distrutto. Ricordi? Un saluto.
    E infatti non è successo

  6. #2406
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF ha sposato l'idea di GFS ampliandola alla sua visione costante da giorni: il Canadese è più a E, come in GFS, solo che la parte iniziale della dinamica ovvero fra le 72 e le 120h rimane intatta, facendo si che il gelo scenda vicino l'Italia, a quel punto, come in GFS, il Canadese ingrana ma è troppo "tardi", il freddo è alle porte dell'Italia per l'Europeo, perciò l'ondata di gelo si realizza uguale

    il rischio ora qual'è ? Che viene visto tutto TROPPO a E
    Ma questa dinamica non è che Reading l'abbia tirata fuori stasera eh. Se guardate bene lo 00 e il 12z di ieri non erano per nulla dissimili.
    Praticamente sono 3 run che ECMWF vede la stessa cosa: irruzione artica-marittima il 15-16, seguita da un apporto di aria artica-continentale da Domenica 17, con Ionio Low che andrebbe a premiare il Sud. Nel frattempo graduale rinforzo del Canadese, che pone fine all'ondata di freddo attorno al 20-21 c.m., praticamente una dinamica quasi identica a Fine Dicembre 2014.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #2407
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E infatti non è successo
    Parliamone dopo. Ma ricorda quello che ti ho detto. 72 freddo per tutti ma neve adriatica. E poi spancianento...

  8. #2408
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Quando lo dicevo mi avete distrutto. Ricordi? Un saluto.
    Penso altri utenti, io no. Un saluto anche a te
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #2409
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Penso altri utenti, io no. Un saluto anche a te
    Credo di si...sorryI modelli matematici dell'inverno 2015-2016 il senso era di non ignorare gfs che andava per i suoi affari. Può comunque ancora evitare in positivo la sinottica

  10. #2410
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Allora gli ultimi 4-5 gg. ho visto tutti i run.
    Diciamo alcune cose:
    1. Diamo merito a UKMO, ECMWF e GEM che da subito avevano elaborato run con saccatura artica centrale. GFS fino a 2-3 gg. fa mandava tutto su Turchia.
    2. FIno a ieri ma invero fino a stasera stiamo ragionando tra GFS vs "resto del mondo" su due episodi ben distinti. Un'irruzione di aria artica prima polare poi continentale di ottima fattura per "resto del mondo" vs un strusciata artica con target Greci a e basso Ionio per GFS.
    Peraltro potremmo anche parlare di "ondata di freddo" per "resto del mondo", irruzione breve per GFS.

    Stiamo qui a discutere sui cambiamenti su chi tira e come.
    I modelli correggono le loro proiezioni e diciamo che al momento sotto le 96 ore sono bel allineati "resti del mondo" vs GFS.
    Non allineamento tra GFS e "gli altri" che inficia fortemente sul proseguo andando a determinare dinamiche molto diverse tra loro per "quantità di freddo in gioco".
    Aggiungiamo che se in molti stasera si strappano i capelli per ECMWF possiamo dire che essa non è che una possibile evoluzione dei modelli del "resto del mondo".
    Soluzione neanche più ottimistica in termini di freddo e neve per l'Italia al contrario di UKMO che mette in piedi prospettive ben diverse per l'evoluzione successiva.
    Detto ciò mi tengo stretto i GM serali di "resto del mondo" al di sotto delle 96 ore tenendo conto che ci giochiamo buone chance per ottimo evento per la penisola.
    E stasera si rinizia andando ad inseguire gli "spasmi" di GFS.....
    Ribadisco che alla fine fa quello che gli pare, perché crucciarsi???

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •