Pagina 274 di 358 PrimaPrima ... 174224264272273274275276284324 ... UltimaUltima
Risultati da 2,731 a 2,740 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Brutta uscita di Reading.
    Ma secondo voi è probabile, a questo punto della stagione e con gli indici teleconnettivi attuali, una ripartenza così forte della vorticità canadese? Se si, da cosa può dipendere?
    Per me c'è qualcosa di strano...

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Brutta uscita di Reading.
    Ma secondo voi è probabile, a questo punto della stagione e con gli indici teleconnettivi attuali, una ripartenza così forte della vorticità canadese? Se si, da cosa può dipendere?
    Per me c'è qualcosa di strano...
    diciamo che forse è dovuto al fatto che la strato è ancora fredda (nam nuovamente a +1,5), forse eh, i più esperti possono smentirmi.

    tra i due, cmq, a 240h preferisco reading. almeno non c'è quel cacchio di HP polare inutile. di fatto, che il VPS sia destrutturato alla GFS o meno per noi non cambia un tubazzo di niente.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9;1060314579[B
    ]diciamo che forse è dovuto al fatto che la strato è ancora fredda (nam nuovamente a +1,5),[/B] forse eh, i più esperti possono smentirmi.

    tra i due, cmq, a 240h preferisco reading. almeno non c'è quel cacchio di HP polare inutile. di fatto, che il VPS sia destrutturato alla GFS o meno per noi non cambia un tubazzo di niente.
    Nam positivo a 10hpa,ma a -3 sul livello del mare(1000hpa)

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Muovevo gli occhi in giro e... per caso qualcuno sta pagando questa giga-irruzione europea?

    MT8_N0uuk_ens.png

    A Nuuq e' praticamente estate
    Punta di 25 gradi sopra la media con... persino un discreto effetto favonico per correnti di caduta da ESE (che aggiunti alle correnti catabatiche non devono essere mica da ridere).
    Ultima modifica di Fenrir; 18/01/2016 alle 23:28
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Tra l'altro anche nel lungo si vedono ipotesi simili.
    Bene

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    che run gfs18

  7. #7
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il fanta di GFS
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  8. #8
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Peccato che poi viri sempre sul target "-5° in Egitto" scansando l'Italia.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ottima chiusura, non c'è che dire! I modelli matematici dell'inverno 2015-2016;



    Una cosa però è certa: ad ogni run, o prima o dopo, ste mappe sono sempre presenti.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ottima chiusura, non c'è che dire! I modelli matematici dell'inverno 2015-2016;

    Immagine


    Una cosa però è certa: ad ogni run, o prima o dopo, ste mappe sono sempre presenti.
    A me fa immensamente girare che il bolide gelido sia previsto puntare l'Italia e poi, all'ultimo, shifta a SE...e sarebbe il terzo dell'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •