Pagina 289 di 387 PrimaPrima ... 189239279287288289290291299339 ... UltimaUltima
Risultati da 2,881 a 2,890 di 3869
  1. #2881
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gem è semplicemente pazzesco!
    Domenica prossima (non questa, quella dopo...) si sarebbe ancora a 'sto punto



    Nel mezzo c'è occasione per neve al nord, al centro, al sud e ancora sulle Adriatiche.

    A me però basterebbe anche Gfs12z se andasse in porto martedì.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2882
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    lungo ancora fumoso assai ... intanto prendiamoci queste 96 ore di vero Inverno, finalmente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #2883
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Modelli nettamente migliorati rispetto a ieri: GFS solo un filo di miglioramento, ECMWF e GEM che ieri prevedevano super HP, ora invece a guardare quei modelli mi vengono (quasi) i brividi.

  4. #2884
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Che strano,stasera nessuno parla di Ukmo,il modello a quanto si direbbe con performance migliori di Gfs...
    Gem da delirio,ad oggi credo che tutti abbiamo euguali shans


  5. #2885
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    shans? 😄
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  6. #2886
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ukmo come tutti gli altri, mostrava situazioni interessanti ma che si sviluppavano tra fragili sponde altopressorie, strappi risicati del flusso perturbato atlantico...come gli altri quindi si trova a che fare con sbalzi umorali tipici di quando non ci sono situazioni bariche nette, ma labili e soggette a minime modifiche causa di grandi stravolgimenti
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #2887
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Cioè per UKMO il gelo che andrà accumulandosi ad est non esiste proprio, se lo beve come niente
    Non ci credo proprio guarda. Sarebbe una piallata allucinante che infatti vede solo lui.

  8. #2888
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GEM e UKMO mostrano due visioni estreme, rispetto al panorama modellistico odierno

    GFS e ECMWF si pongono in mezzo a queste due ipotesi e risultano, STRANAMENTE coerenti coi run loro di stamattina ... possibilità per un ritorno del freddo sussistono certamente, ma bisogna vedere in che misura, magari proprio in concomitanza del ritorno dell'Alta Pressione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2889
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GEM e UKMO mostrano due visioni estreme, rispetto al panorama modellistico odierno

    GFS e ECMWF si pongono in mezzo a queste due ipotesi e risultano, STRANAMENTE coerenti coi run loro di stamattina ... possibilità per un ritorno del freddo sussistono certamente, ma bisogna vedere in che misura, magari proprio in concomitanza del ritorno dell'Alta Pressione
    L'ipotesi che ho letto come più accreditata è che il freddo bis ci sarà, ma dopo un breve intervallo anticiclonico nel quale l'Atlantico tenterà di spingere ad est, senza riuscirci.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #2890
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ma gli esperti di stratosfera non scrivono più?.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •