Pagina 30 di 387 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 3869
  1. #291
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Natale movimentato per il 12z....
    Il nulla eterno

  2. #292
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dicembre secondo me molto simile all'andamento di novembre

  3. #293
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Intanto portiamoci a casa un break ad onda corta a sorpresa visto da reading con una ondulazione del getto molto marcata ed una bella 1040 hPa sul Polo... alla barba della stratosfera freddissima in prima armonica... non penso che un modello come reading se ne possa uscire così alla buona senza una valida ragione "fisico-matematica"

    Recm1681.gif

    .. a dover di cronaca se dovesse andare in porto (campanilismi a parte) sarebbe neve su medio-basso adriatico a seguire.

  4. #294
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,782
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Sì Fabio, anche per un amante dell'archivio di Wetterzentrale come me queste Reading a 24-48:
    Recm241.gifRecm481.gif

    mediamente la vorticità su capo farvel in concomitanza con l'HP su NE Canada hanno preceduto di 8-10 gg periodi perturbati invernali in Italia.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/12/2015 alle 21:03

  5. #295
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Intanto portiamoci a casa un break ad onda corta a sorpresa visto da reading con una ondulazione del getto molto marcata ed una bella 1040 hPa sul Polo... alla barba della stratosfera freddissima in prima armonica... non penso che un modello come reading se ne possa uscire così alla buona senza una valida ragione "fisico-matematica"

    Recm1681.gif

    .. a dover di cronaca se dovesse andare in porto (campanilismi a parte) sarebbe neve su medio-basso adriatico a seguire.
    visti i modelli attuali, ci andrebbe di lusso un entrata fredda del genere ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #296
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io credo che avremo un'onda fredda intensa per mese invernale. Verranno la gran parte da direttrice NNE,quindi privilegiato l'adriatico e il centrosud

  7. #297
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Da qui a fine mese impossibile sapere quindi sono propenso per rodanata/libecciata a fine anno con neve a Firenze, Pisa poi gran neve sul nord-est. Garbino su medio adriatico, richiamo mite al sud
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #298
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Da qui a fine mese impossibile sapere quindi sono propenso per rodanata/libecciata a fine anno con neve a Firenze, Pisa poi gran neve sul nord-est. Garbino su medio adriatico, richiamo mite al sud
    Vada retro...speriamo di no!

  9. #299
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Modalità orticello on
    fede88m

  10. #300
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Scusate, ma notavo che l'orticello del sud cresceva troppo, par condicio..
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •