Pagina 301 di 387 PrimaPrima ... 201251291299300301302303311351 ... UltimaUltima
Risultati da 3,001 a 3,010 di 3869
  1. #3001
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Raga, quante sono le possibilità di assistere ad uno SCAND+ con blocco azzorriano sull'iberia non troppo invadente per noi?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #3002
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Si, ma poi farebbe lo stesso na ciofeca di neve sulla costa medioadriatica perchè il minimo in quota unito al theta svirgolettato del CAPE non andrebbe in seconda armonica con la modulazione del CIN.....
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  3. #3003
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Raga, quante sono le possibilità di assistere ad uno SCAND+ con blocco azzorriano sull'iberia non troppo invadente per noi?
    direi veramente basse, questo guardando semplicemente le ENS dei GM. ma la possibilità che rimaniamo sul lato freddo dell'anticiclone non è così remota. almeno limiteremmo la scaldata. dovessimo finire ancora nel bersaglio della rimonta subtropicale schizzeremmo nuovamente a +10 dalla media.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3004
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Si, ma poi farebbe lo stesso na ciofeca di neve sulla costa medioadriatica perchè il minimo in quota unito al theta svirgolettato del CAPE non andrebbe in seconda armonica con la modulazione del CIN.....
    Ahah... a me personalmente comunque la THETA delle CAPE spc se svirgolettata dal freddo, non mi dispiace per niente come configurazione I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #3005
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Si, ma poi farebbe lo stesso na ciofeca di neve sulla costa medioadriatica perchè il minimo in quota unito al theta svirgolettato del CAPE non andrebbe in seconda armonica con la modulazione del CIN.....
    Con lo scappellamento a destra come fosse Antani ti nevica di sicuro.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #3006
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque ho notato che su questo post ormai scrivono solo quelli dove non è successo niente. Gli altri affollano i nowcasting o i thread di questa pagina trasformati in nowcasting, tipo quello sulla neve adriatica.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #3007
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque ho notato che su questo post ormai scrivono solo quelli dove non è successo niente. Gli altri affollano i nowcasting o i thread di questa pagina trasformati in nowcasting, tipo quello sulla neve adriatica.
    come spesso accade in situazioni simili.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #3008
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque ho notato che su questo post ormai scrivono solo quelli dove non è successo niente. Gli altri affollano i nowcasting o i thread di questa pagina trasformati in nowcasting, tipo quello sulla neve adriatica.
    Scriviamo perche speriamo...la speranza è l'ultima a morire, allora guardiamo anche le gefs piu promettenti, le cfs, le cinesi, indiane, brasiliane etc... con la speranza di cogliere il minimo segnale... è come se passassimo tutta la sera a guardare "filmetti" mentre tutti gli altri tr....no!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #3009
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    questa fotografa bene il nostro (e non solo) inverno sino ad oggi


  10. #3010
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Però... certo che l'orso rimane in gran forma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •