Pagina 308 di 387 PrimaPrima ... 208258298306307308309310318358 ... UltimaUltima
Risultati da 3,071 a 3,080 di 3869
  1. #3071
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma in realtà non è colpa dell'oceano di per sè... il problema è che le figure bariche sono cambiate
    Con le figure "classiche" le atlanticate invernali portavano neve con tranquillità mica solo in quota
    Ora invece non può far niente perchè il Vortice Canadese spinge, alle Azzorre al posto dell'alta pressione c'è una bassa pressione ed è nata (da anni ormai) la figura meteorologica dell'HP Franco-Ibero-Marocchino.
    Appunto. Se l'hp ci viene mandata in testa la colpa non è di nient'altro che delle correnti atlantiche, che rinforzando, lo spingono a Est.
    Se avessimo un bel blocco lì in mezzo all'Oceano, con asse dalle Azzorre all'Islanda, stai ben tranquillo che avremmo, chi prima chi dopo, soddisfazioni nevose per tutto il nord, come avvenuto nel Febbraio-Marzo 2004 e 2005, quando non mi sembra certo che il NW sia rimasto a guardare.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #3072
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Appunto. Se l'hp ci viene mandata in testa la colpa non è di nient'altro che delle correnti atlantiche, che rinforzando, lo spingono a Est.
    Se avessimo un bel blocco lì in mezzo all'Oceano, con asse dalle Azzorre all'Islanda, stai ben tranquillo che avremmo, chi prima chi dopo, soddisfazioni nevose per tutto il nord, come avvenuto nel Febbraio-Marzo 2004 e 2005, quando non mi sembra certo che il NW sia rimasto a guardare.
    sì, ma la colpa di un canadese così invadente non va ricercata nel canadese stesso ma in altre situazioni. nel qual caso un ENSO strong che probabilmente ha portato anche ad uno dei raffreddamenti stratosferici più importanti di sempre in termini di magnitudo.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3073
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, ma la colpa di un canadese così invadente non va ricercata nel canadese stesso ma in altre situazioni. nel qual caso un ENSO strong che probabilmente ha portato anche ad uno dei raffreddamenti stratosferici più importanti di sempre in termini di magnitudo.
    Non trascurerei il blob atlantico. Più passano i mesi più mi convinco che la causa di questi mesi così ripetitivi sia sua. O, almeno, una concausa importante.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #3074
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,039
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non trascurerei il blob atlantico. Più passano i mesi più mi convinco che la causa di questi mesi così ripetitivi sia sua. O, almeno, una concausa importante.
    Vorrei fare una domanda a proposito di questo argomento: a volte leggo che le anomalie oceaniche determinano le configurazioni atmosferiche, altre volte leggo che invece sono le configurazioni atmosferiche persistenti a creare le anomalie oceaniche.
    Qual è il nesso di causalità giusto?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #3075
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Io più che di causalità parlerei di correlazione, sempre per la storia che la meteo tende a ripetere nel breve sempre gli stessi schemi.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  6. #3076
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    diciamo che per molti si è concretizzato. dopo un dicembre devastante su tutta l'Europa, gennaio sulla parte orientale sta facendo robe buone eh... i Balcani e la Turchia penso che finiranno gennaio con anomalie mostruose.
    senza considerare che in questi tempacci per l'europa occidentale il nostro Sud Italia è riuscito a racimolare qualcosa.
    manchiamo solo noi (è un noi moooolto largo). fermo restando che cmq anche parte del Sud è rimasta a bocca asciutta eh.

    in ogni caso, a prescindere da come andrà quest'ultimo mese mancante (mese che io ritengo il meno invernale dei 3), quest'inverno per il NI (non solo) è stato un abominio, aberrante.


    per cavaz: sarà anche possibile lo Scand+, ma c'è Scand+ e Scand+. guardando le frequentazioni la probabilià che sia uno Scand+ "sterile" per noi sono altissime.
    Su febbraio non sono d'accordo....come dice valdoman, è il mese piu invernale, che sfrutta meglio il freddo che con il passare del tempo ha invaso latitudini piu basse e quindi facilitato anche a coinvolgere l'italia. Dicembre spesso passa anonimo con temperature anche miti, figlie di configurazioni autunnali che si sono protratte in parte nella stagione invernale...mentre gennaio, spc prima metà è una buona via di mezzo. Non a caso i giorni della merla, sono a fine gennaio e climaticamente si protraggono fino a metà mese di febbraio...poi poco alla volta, le giornate si allungano, e il maggior soleggiamento fa il suo lavoro
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #3077
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Breve aggiornamento modellistico 00z:
    -gfs fa sparire nelle sue ens qualsiasi idea di retrogressione
    Questo non mi pareva. Guarda gli spaghi 8, 9,10, ma ce ne sono diversi altri che propongono soluzioni diverse dall'Hp a oltranza. Ci credo poco, ma ritengo più affidabili 14 spaghi freddi di Gfs che l'unico spago ufficiale freddissimo di Gem.
    Ultima modifica di albedo; 20/01/2016 alle 10:40

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #3078
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una domanda a proposito di questo argomento: a volte leggo che le anomalie oceaniche determinano le configurazioni atmosferiche, altre volte leggo che invece sono le configurazioni atmosferiche persistenti a creare le anomalie oceaniche.
    Qual è il nesso di causalità giusto?
    Vale l'una e vale l'altra, causalità reciproca. Solo che si esternano con tempistiche diverse.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #3079
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Questo non mi pareva. Guarda gli spaghi 8, 9,10, ma ce ne sono diversi altri che propongono soluzioni diverse dall'Hp a oltranza. Ci credo poco, ma ritengo più affidabili 14 spaghi freddi di Gfs che l'unico spago ufficiale freddissimo di Gem.
    Si ma la retrogressione di cui si intravvedeva una buona possibilità sugli spaghi, era fra una settimana...adesso per quella tempistica non c'è piu nulla che mostri tale possibilita... parlo degli spaghi di torino che essendo i piu a W garantirebbero il freddo su buona parte d'italia
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #3080
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Insomma...a Est dell'asse Amsterdam-Atene a Gennaio di sopramedia non ne hanno visto proprio, anzi I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Rendiamoci conto che siamo, assieme ai cugini neolatini di Spagna, Portogallo e Francia, fra i più sfigati dell'emisfero nord, e se lo siamo è anche soprattutto grazie a quell'Oceano schifoso che amate tanto.
    Infatti... Sono proprio i posti che si affacciano su quella pozza inutile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •