Appunto. Se l'hp ci viene mandata in testa la colpa non è di nient'altro che delle correnti atlantiche, che rinforzando, lo spingono a Est.
Se avessimo un bel blocco lì in mezzo all'Oceano, con asse dalle Azzorre all'Islanda, stai ben tranquillo che avremmo, chi prima chi dopo, soddisfazioni nevose per tutto il nord, come avvenuto nel Febbraio-Marzo 2004 e 2005, quando non mi sembra certo che il NW sia rimasto a guardare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì, ma la colpa di un canadese così invadente non va ricercata nel canadese stesso ma in altre situazioni. nel qual caso un ENSO strong che probabilmente ha portato anche ad uno dei raffreddamenti stratosferici più importanti di sempre in termini di magnitudo.
Si vis pacem, para bellum.
Vorrei fare una domanda a proposito di questo argomento: a volte leggo che le anomalie oceaniche determinano le configurazioni atmosferiche, altre volte leggo che invece sono le configurazioni atmosferiche persistenti a creare le anomalie oceaniche.
Qual è il nesso di causalità giusto?
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Io più che di causalità parlerei di correlazione, sempre per la storia che la meteo tende a ripetere nel breve sempre gli stessi schemi.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Su febbraio non sono d'accordo....come dice valdoman, è il mese piu invernale, che sfrutta meglio il freddo che con il passare del tempo ha invaso latitudini piu basse e quindi facilitato anche a coinvolgere l'italia. Dicembre spesso passa anonimo con temperature anche miti, figlie di configurazioni autunnali che si sono protratte in parte nella stagione invernale...mentre gennaio, spc prima metà è una buona via di mezzo. Non a caso i giorni della merla, sono a fine gennaio e climaticamente si protraggono fino a metà mese di febbraio...poi poco alla volta, le giornate si allungano, e il maggior soleggiamento fa il suo lavoro
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ultima modifica di albedo; 20/01/2016 alle 10:40
Si ma la retrogressione di cui si intravvedeva una buona possibilità sugli spaghi, era fra una settimana...adesso per quella tempistica non c'è piu nulla che mostri tale possibilita... parlo degli spaghi di torino che essendo i piu a W garantirebbero il freddo su buona parte d'italia
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri