Purtroppo Giuseppe ORA bisogna guardare la strato....e comunque io penso che dopo l'8/10 febbraio vedremo più di qualche irruzione artico - continentale. .
La strato non conta? Ma se è proprio colpa della strato che siamo messi così. Senza il displacement non saremmo mai ritornati alla situazione di Dicembre.
Speriamo sia passeggera e che Febbraio lasci ancora qualche possibilità.
C'e poco da guardare in stratosfera. Piu che al riscaldamento, del tutto ininfluente a parte il pregio di rallentare i venti zonali, vorrei far notare che il NAM ha sfondato nuovamente quota +1,5 e si nota anche un certo accoppiamento con i livelli inferiori della colonna del VP. Inutile dire che cio' non depone a favore di irruzioni artico-continentali verso il Mediterraneo. Piu' probabili invece, saranno ondulazioni del JS tali da consentire a deboli saccature artico-marittime di farsi strada verso sud.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
In un primo momento si, anche perchè il fatto di avere il massimo di vorticità sulla Scandinavia rende praticamente impossibile avere un'irruzione artico-continentale. Ma trovo improbabile anche avere un'irruzione artico-marittima, in quanto servirebbe una buona ondulazione del getto, ma viste le condizioni di gradiente barico che ha generato tale riscaldamento stratosferico, non ci sono le condizioni.
Secondo me, invece, il momento buono per noi ci sarà quando (e se) la vorticità si trasferirà nuovamente sul Canada. Io credo che lo farà in modo secco e repentino, permettendo al canadese di avvitarsi e di spingere l'onda atlantica a conquistare il nord-europa (Scand+). In questo momento, allora, la strada continentale è più probabile. E' comunque solo un mio pensiero.![]()
Cosa volete dite, ma a me tutti sti conclamati stratwarming non mi sono piaciuti chissà che, in passato! Tutti pazzi per la stratosfera come se fosse "il sicuro ritorno del freddo". Tra tutto quello che si dice, ci sono solo delle certezze: queste
Rnaa1921.gif
Ovvio, che tra la prima decade e la seconda dobbiamo attenderci qualcosa, è fisiologico più che altro...sono molto fiducioso. Ma non darei tutto sto merito alla stratosfera, che poi, da me, ma anche in genere, non ha portato chissà che! Felice di sbagliarmi
![]()
Nivofilo incallito
Mi pare che i dubbi sulla stratosfera siano da ricercare nel mese di Novembre, dove un suo eccessivo raffreddamento incide sull'accelerazione del VP. Con questo si parte già in salita, dal 2012 in poi. Correggetemi se sbaglio.
ECMWF su wetterzentrale bloccato al run 00 di ieri mattina..![]()
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri