Pagina 320 di 358 PrimaPrima ... 220270310318319320321322330 ... UltimaUltima
Risultati da 3,191 a 3,200 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Come si muoverà per febbraio lo cominceremo a capire solo dal fine settimana
    Oppure a fine febbraio...I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Purtroppo Giuseppe ORA bisogna guardare la strato....e comunque io penso che dopo l'8/10 febbraio vedremo più di qualche irruzione artico - continentale. .

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Purtroppo Giuseppe ORA bisogna guardare la strato....e comunque io penso che dopo l'8/10 febbraio vedremo più di qualche irruzione artico - continentale. .
    Appunto.
    Questo intendevo.
    Solo che non è detto che vengano proprio qui

  4. #4
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    La strato non conta? Ma se è proprio colpa della strato che siamo messi così. Senza il displacement non saremmo mai ritornati alla situazione di Dicembre.
    Speriamo sia passeggera e che Febbraio lasci ancora qualche possibilità.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    C'e poco da guardare in stratosfera. Piu che al riscaldamento, del tutto ininfluente a parte il pregio di rallentare i venti zonali, vorrei far notare che il NAM ha sfondato nuovamente quota +1,5 e si nota anche un certo accoppiamento con i livelli inferiori della colonna del VP. Inutile dire che cio' non depone a favore di irruzioni artico-continentali verso il Mediterraneo. Piu' probabili invece, saranno ondulazioni del JS tali da consentire a deboli saccature artico-marittime di farsi strada verso sud.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    C'e poco da guardare in stratosfera. Piu che al riscaldamento, del tutto ininfluente a parte il pregio di rallentare i venti zonali, vorrei far notare che il NAM ha sfondato nuovamente quota +1,5 e si nota anche un certo accoppiamento con i livelli inferiori della colonna del VP. Inutile dire che cio' non depone a favore di irruzioni artico-continentali verso il Mediterraneo. Piu' probabili invece, saranno ondulazioni del JS tali da consentire a deboli saccature artico-marittime di farsi strada verso sud.
    Insomma siamo sempre li a risicare il minimo (se va bene), specie al Nord.
    Mi chiedo quando finirà questo strazio!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    C'e poco da guardare in stratosfera. Piu che al riscaldamento, del tutto ininfluente a parte il pregio di rallentare i venti zonali, vorrei far notare che il NAM ha sfondato nuovamente quota +1,5 e si nota anche un certo accoppiamento con i livelli inferiori della colonna del VP. Inutile dire che cio' non depone a favore di irruzioni artico-continentali verso il Mediterraneo. Piu' probabili invece, saranno ondulazioni del JS tali da consentire a deboli saccature artico-marittime di farsi strada verso sud.
    In un primo momento si, anche perchè il fatto di avere il massimo di vorticità sulla Scandinavia rende praticamente impossibile avere un'irruzione artico-continentale. Ma trovo improbabile anche avere un'irruzione artico-marittima, in quanto servirebbe una buona ondulazione del getto, ma viste le condizioni di gradiente barico che ha generato tale riscaldamento stratosferico, non ci sono le condizioni.

    Secondo me, invece, il momento buono per noi ci sarà quando (e se) la vorticità si trasferirà nuovamente sul Canada. Io credo che lo farà in modo secco e repentino, permettendo al canadese di avvitarsi e di spingere l'onda atlantica a conquistare il nord-europa (Scand+). In questo momento, allora, la strada continentale è più probabile. E' comunque solo un mio pensiero.

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Cosa volete dite, ma a me tutti sti conclamati stratwarming non mi sono piaciuti chissà che, in passato! Tutti pazzi per la stratosfera come se fosse "il sicuro ritorno del freddo". Tra tutto quello che si dice, ci sono solo delle certezze: queste

    Rnaa1921.gif
    Ovvio, che tra la prima decade e la seconda dobbiamo attenderci qualcosa, è fisiologico più che altro...sono molto fiducioso. Ma non darei tutto sto merito alla stratosfera, che poi, da me, ma anche in genere, non ha portato chissà che! Felice di sbagliarmi
    Nivofilo incallito

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi pare che i dubbi sulla stratosfera siano da ricercare nel mese di Novembre, dove un suo eccessivo raffreddamento incide sull'accelerazione del VP. Con questo si parte già in salita, dal 2012 in poi. Correggetemi se sbaglio.

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ECMWF su wetterzentrale bloccato al run 00 di ieri mattina..
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •