Bayes, revisione delle ipotesi.
Diciamo questo: prendiamo una partita a caso, per esempio Palermo Udinese di domenica prossima . Io non so se il risultato sarà 1 o X o 2. Non sapendolo, do salomonicamente il 33% di probabilità ai tre possibili risultati.
Ma ammettiamo che un uccellino mi dica che, pur non sapendo quale sarà il risultato finale, il risultato alla fine del primo tempo sarà di 3 a 0 per l'Udinese. Domanda: sapendo questo, ma ancora ignorando il risultato finale, continueresti a dare il 33% ad ogni possibile risultato?
La nostra situazione è ormai questa: il 15 gennaio, cioè la metà dell'inverno (la fine del primo tempo) è ormai passata. E purtroppo vediamo una preoccupante persistenza sino al 5 febbraio e oltre. Quindi formuliamo la domanda: il primo dicembre, alla tua domanda (cosa succede il 23 febbraio) avremmo potuto rispondere con l'equivalente del 33%. Ma arrivati ai primi di febbraio (con previsioni), avendo notato un'inquietante persistenza, è evidente che le previsioni tendono a pendere verso lo sconsolato.
E non è un ragionamento attirasfiga. Tutt'altro, è estremamente razionale.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ah, dopo aver visto il GFS 18Z confermo il ponderato e meditato giudizio di 24 ore fa: 'na ciofeca.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pazzesco il 18z. Un ritorno nel passato, indietro di solamente 1 mese.384 ore di hp con massimi più a W rispetto a quelli di Dicembre indubbiamente, ma sempre solo e soltanto hp, con isoterme a tratti da spavento per il nord Italia.
Vabbeh, almeno spero faccia hp con giornate limpide, senza la nebbia con +3 tipo Dicembre che non me ne faccio nulla.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
bravo, mi piace. ma di fatto è così, anche se sappiamo che le dinamiche atmosferiche sono imprevedibili oltre una certa soglia, abbiamo degli schemi di base su cui partire. e non ce n'è uno, da novembre, che sia buono per noi.
quest'anno va così, e siamo già a 3 di fila. l'anno prossimo chissà. quest'anno è anche stato particolarmente difficile perchè abbiamo visto fior fior di colate eccellenti sfiorarci, talmente eccellenti che per alcune zone di Italia è bastato l'essere sfiorati per vedere cose belle, veramente belle.
Si vis pacem, para bellum.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Io sono sempre ottimista, vedo il bicchiere mezzo pieno, ma stavolta penso che l'inverno sia prossimo al game over...almeno per come lo intendo io. Il modellame disponibile non lascia intravvedere nessun sblocco decisivo a 15...anzi tepore in montagna, tensione zonale favonia, tutto che non aiuta la stagione invernale ad affermarsi. mettiamo che 15 gg siano cosi e siamo gia a meta della prima decade di febbraio, poi ammesso che arrivi una svolta non sara certo repentina e in un amen si arriva a meta mese, quando puo gia far fatica a nevicare al piano....e se nevicasse e il rasserenamento successivo arrivasse di giorno senza congelare il manto, questo durerebbe ben poco con il sole già alto
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Come mai questa mattina GFS e ECMWF non funzionano? credo siano stati impostati erroneamente in modalità GW-Spring!
MI aspetto che entro alcuni giorni tornino a funzionare come si deve.
aspettiamo l'intervento dei tecnici informaticisolo un po' di pazienza
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri