Sarò un po' offtopic ma non mi ricordo di aver mai visto in questo settore il gelo scendere così di latitudine, la stessa dell'india centrale, libia meridionale e bahamas per intenderci
Roasavn242.png
Eh queste sono delle belle domande
Sulla prima, una riposta che mi viene in mente potrebbe essere la riflessione radiativa. Infatti, dato che i principali gas serra non vanno oltre la tropopausa, questa riflette l'infrarosso che avrebbe scaldato la stratosfera. Ma è solo un'ipotesi, visto che il principale riscaldamento della stratosfera è dovuto al Sole.
La seconda è più difficile, e come ben dici tu il discorso è molto lungo. Tuttavia si potrebbe quasi affermare (correggeti se sto dicendo la più grande caXXXXa del secolo) che il disaccoppiamento strato-tropo è più facile che si verifichi in stratosfera calda che stratosfera fredda. Intendo dire, quindi, che è più facile che una vorticità si trasferisca nei piani più bassi, che un antizonalità. Immaginiamo che vogliamo far girare una trottola dall'alto, se io spingo lei chiaramente farà un pò di inerzia ma girerà anche lei. Se io smetto di spingere, data la conservazione del momento d'inerzia (stiamo parlando tra fisici quindi ste cose le possiamo dire) lei continuerà a girare, al più rallenta leggermente. Per frenarla occorrerà applicare un momento contrario (easterlines, e quindi majorwarming). Ma quanti major ci sono stati rispetto ai minor?
Spero di non aver intaccato nessun principio e che non mi arrivi un libro di fisica dell'atmosfera alla testa![]()
Per ora sarà settimana simil primaverile almeno di giorno, poi è da vedere il MMW che effetti farà
Scongiurato il pericolo MMW la troposfera continuerà il proprio decorso stagionale, quindi l'avanzare della stagione porterà all'indebolimento del vpt...?
Occhio a gfs 06, non male
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Il NINO ha influenze dirette marginali sull'Europa e invece decisamente più forti sul nord America. Detto questo abbiamo invece altre conseguenze indirette come un aumento del gradiente tra polo e tropici ed un'espansione verso nord della cella di Farrell con tutte le conseguenze del caso.
Sono dell'idea che il motivo della reiterata azione anticiclonica sul mediterraneo centro occidentale, sia da imputare a più fattori teleconnettivi (tra cui sicuramente la fase ENSO e conseguente PDO+, la QBO +, ecc.) ma anche ad una buona dose di "sfortuna". Se infatti confrontiamo la situazione emisferica avutasi nell'ultimo mese di dicembre con quella prevista nei prossimi giorni, vediamo che ci sono parecchie differenze ma che per il nostro spicchio di pianeta non cambia praticamente nulla
Io non riesco proprio a capire la logica del concetto il GW c'entra, il GW non c'entra... il GW E' l'espressione del clima della terra. E' il frutto delle configurazioni che possono generare anomalie positive forti ...e se sulla terra ci sono 10 centri di anomalia +++e un paio -- forse conviene chiamare in causa anche i fattori AGW.
il GW è espressione di tutto quello che accade e nelle forme in cui accade gli assetti configurativi possono talvolta enfatizzare il GW o tenerlo buono (vedi inverno 2012)
Tornando al NINO, Se oggi attribuiamo tutto al nino, l'attuale stato configurativo,....mi chiedo allora perché in Autunno benché si sapesse che andavamo incontro ad un nino forte, fioccavano gli outlook stagionali in vari lidi...e nessuno aveva previsto un novembre ed un dicembre con quansi 60 gg di HP monstre che non parlare di HP di fine gennaio....
il nino ha i suoi effetti, ma che non sono scontati...e facilmente attribuibili ad un'area geografica.
Ultima modifica di Climavariante; 23/01/2016 alle 12:52
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
non parlerei di sfortuna perché in ogni istante...gran parte della terra è in anomalia e positiva e solo piccole aree sono in anomalia negativa.
Quindi è statisticamente più probabile vivere esperienze di anomalie +++, poi certamente il bleutoccherà anche a noi..ma tocca penare, come pena tutto il mondo a parte quelle aree (USA) o CINA che strutturalmente in inverno sentono direttamente la continetalizzazione canadese o siberiana.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Si nota un certo dinamismo troposferico con nuove erezioni "siffrediane" dell'hp e relative discese artiche. Il problema è che l'assetto barico non sembra cambiare rispetto all'ultima ondata fredda quindi per il nord secco ad oltranza anche se più freddo?
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
GFS 06....per 1° febbraio mette una +10 quasi diffusa su tutto il comparto mediterraneo europeo...ammazza
Segnalibri