beh basta il luglio 2015 per bruciare ettari di colture.
Tra non molto cominceranno le fioriture. Un isolato tulipano dei bulbi che ho lasciato nel vaso ha già tirato fuori il germoglio. Diciamo anche che, rispetto al 2014-2015, quest'anno paghiamo anche un deficit idrico importante: laghi e falde, ma anche le nevi da scoglimento che alimentano Po e affluenti.
jupiter![]()
...meglio non commentare (solo HP e Westerlies)![]()
cmq una cosa è certa: non siamo nella situazione di dicembre. mi spiego: a dicembre sapevamo più o meno, stante l'ESE cold, che la situazione sarebbe rimasta bloccata per settimane. in questo caso abbiamo un reset barico ma al contempo in strato qualcosa sta avvenendo. è un qualcosa di non molto positivo per noi (deplacement) effettivamente, però tra qualche giorno dovremo vedere almeno dei movimenti nei GM. fermo restando che cmq potrebbe non cambiare nulla per noi, ma almeno si muoverà qualcosa.
Si vis pacem, para bellum.
Non mi dispiace la coda di ecmwf...sebbene l'affondo che si vede partire dalla groenlandia sia molto occidentale, questo dovrebbe comunque avanzare verso E... nel contempo la pulsazione pacifica ha sparato verso il polo una bella bolla anticiclonica che prosegue il suo spostamento verso la groenlandia. Nel frattempo la vorticita sul canada perde giri, e l'asse di maggior vorticita si dispone in modo favorevole per avere un'articata che confluirebbe con l'ingresso della depressione atlantica...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
mamma mia che negatività stamattina! dai siamo positivi! c'è ancora marzo! Ahahahah!... sigh!
Speriamo almeno in una primavera piovosa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri