«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Già. Anch'io in genere sono ottimista, ma dopo aver raccolto 1 cm in 3 inverni non ce la faccio proprio. Ad ogni modo guardando le mappe odierne sono convinto che a Febbraio, probabilmente già nella prima decade, avremo ancora altre discese fredde, per me con obiettivo principale però i Balcani e l'Adriatico, con il nord e il centro tirrenico quindi ancora alla finestra. Parere personale eh.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
quoto tutto, sia sull'ottimismo che sul resto. e non solo, penso che per la prima metà del mese le discese fredde siano frutto di onde molto corte e che vista l'invadenza dell'azzorriano (sicura, CERTA, lo sappiamo che quest'anno è così e prima ce lo mettiamo in tasca e meglio è) saranno con obiettivo principale i balcani. forse l'estremo sud può beccarsi qualcosa, ma prima della seconda decade si parla di robetta.
Si vis pacem, para bellum.
mi sa che non hai capito una fava del discorso di terencenon si augura un canadese forte, si augura un trasferimento di vorticità sul canada in grado poi di mandare in criticità il canadese.
cmq prima che succeda qualcosa da noi (e se) gli States orientali si beccheranno qualcosa di forte, ancora una volta.![]()
Si vis pacem, para bellum.
il freddo fuori stagione va bene se per freddo intendiamo il sottomedia Estivo o Primaverile, visto che tale evento sembra ormai diventata una chimera ... se poi però dopo un Inverno nefasto arriva una bordata continentale a fine Marzo, magari anche duratura bhe ... ti ci arrabbi un pò
riguardo il lungo termine, si vede un VPS energico ma a livello troposferico cambierebbe ben poco, è successo di più fra fine Dicembre e metà Gennaio col VPS a palla mentre ai piani inferiori si sono insinuate sparate d'aria più calda che hanno consentito il Burian in Europa e poi l'Articata a metà mese
anche se lo scenario è misero, attualmente possiamo puntare ad una possibile elevazione Azzoriana intorno al 1°/3 Febbraio che potrebbe produrre almeno uno strappo Artico verso i Balcani con clima più freddo da noi ...![]()
Aggiungo che nel 1998 ci fu pioggia mista a neve perfino a metà Aprile (Pasquetta) e che ci fu neve anche il 25 marzo 2013; nell'inverno 1997/98 fu proprio febbraio ad essere mitissimo sia al suolo che in quota con giornate degne di aprile (era il più caldo mese invernale in quota dagli anni '80 in poi prima che arrivasse lo scorso dicembre).
Insomma, nevicate tardive ogni tanto capitano ma pochi casi non possono essere ritenuti validi per ricavarne una regola fissa per tutti, un inverno secco e mite non è necessariamente seguito da una primavera fredda e perturbata (esempio: 2006/07).
Un pò come dicembre: se è mite si cita a pappagallo sempre quello di 22 anni fa, nonostante i numerosi casi (pure recenti) in cui è andata in maniera molto diversa.
Ovviamente non mi riferisco a te.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
No aspetta, non fare confusione. Massimo di vorticità sul canadese non vuol dire canadese invadente. Il vortice canadese, infatti, si può benissimo avvitare in loco e permettere la riattivazione del tanto desiderato 2-wave pattern. Ed è quello che mi aspetto, soprattutto nel momento in cui la vorticità dalla Scandinavia ritornerà al Canadese, e questo il passaggio che può essere buono per noi. Ripeto che comunque è solo un mio pensiero, e non la realtà![]()
Sbaglio o al Nino spesso sono associati episodi invernali marzolini? Io non mi arrebbierei affatto se arrivasse qualcosa fuori stagione. Dopotutto, con due mesi di nulla e di fuori stagione avuti finora sarebbe anche il minimo solo che è una delle tante possibilità.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Segnalibri