Pagina 34 di 387 PrimaPrima ... 2432333435364484134 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 3869
  1. #331
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dimenticavo il Grafico:
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png

    (correggetemi se ho scritto cose errate perche' non e' che mi intenda granche' di StratoSfera)

  2. #332
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Vero..ho sbagliato io a scriverlo..perché è sbagliato parlare di altri longer..in ogni caso io non volevo accusare nessuno..ma capire che cosa è cambiato rispetto al 30 novembre...in ogni caso la chiudo qui questa questione...☺😉
    Cmq a me è arrivata come la intendevi tu, non l ho vista come una critica I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #333
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Aspettiamo metà febbraio almeno prima di emettere sentenze, non è la prima volta che abbiamo anticicloni ingombranti,prima o poi un fisiologico rallentamento della trottola polare ci sarà,bisognerà armarsi di pazienza.L'inverno italiano vive di episodi... forse qualcuno ha troppe aspettative, ricordiamoci dove siamo. Ciao

  4. #334
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Effetto miraggio anche oggi.
    Secondo me più che effetto miraggio il fatto è che proprio, come del resto ha scritto anche il CS nell'outlook (per cui non capisco sinceramente le critiche o le polemiche piovute...), fino al 20 Dicembre circa non c'è alcuna trippa per gatti. Sarebbe meglio mettersi il cuore in pace, prendersi 3-4 giorni di pausa modellistica e poi riguardarci fra 3-4 giorni perché prima manca il materiale.

    Onestamente non ho proprio capito la critica alle previsioni circa la svolta artica in terza decade: qualcuno forse ha scritto che prima del 20 Dicembre si sarebbe visto qualcosa di diverso dall'hp?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #335
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da rodanosnow Visualizza Messaggio
    Aspettiamo metà febbraio almeno prima di emettere sentenze, non è la prima volta che abbiamo anticicloni ingombranti,prima o poi un fisiologico rallentamento della trottola polare ci sarà,bisognerà armarsi di pazienza.L'inverno italiano vive di episodi... forse qualcuno ha troppe aspettative, ricordiamoci dove siamo. Ciao
    L`Inverno italiano vivra` pure di episodi ma non in un mare di hp africano come nell ultimo decennio, questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
    Ricordiamoci che viviamo in tempi di sopramedia imperante, non c entra niente che viviamo in Italia.
    Allora quelli che vivono in Bulgaria, Romania, Ucraina che dovrebbero dire?

  6. #336
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Secondo me più che effetto miraggio il fatto è che proprio, come del resto ha scritto anche il CS nell'outlook (per cui non capisco sinceramente le critiche o le polemiche piovute...), fino al 20 Dicembre circa non c'è alcuna trippa per gatti. Sarebbe meglio mettersi il cuore in pace, prendersi 3-4 giorni di pausa modellistica e poi riguardarci fra 3-4 giorni perché prima manca il materiale.

    Onestamente non ho proprio capito la critica alle previsioni circa la svolta artica in terza decade: qualcuno forse ha scritto che prima del 20 Dicembre si sarebbe visto qualcosa di diverso dall'hp?
    Secondo me hai sbagliato quote.

    Io non ho mai criticato l'outlook. Quando ho tempo posto mappe e quindi cerco di restare in topic. Tra l'altro mi danno tremendamente fastidio le polemiche sulla meteo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #337
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    L`Inverno italiano vivra` pure di episodi ma non in un mare di hp africano come nell ultimo decennio, questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
    Ricordiamoci che viviamo in tempi di sopramedia imperante, non c entra niente che viviamo in Italia.
    Allora quelli che vivono in Bulgaria, Romania, Ucraina che dovrebbero dire?
    È chiaro che le temperature medie sono in continuo aumento,il clima è cambiato,gli inverni di qualche decennio fa sono un lontano ricordo.

  8. #338
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Nei commenti si fa riferimento ad un outlook quindi mi sembra il caso che se ne vogliate parlare lo facciate creando una discussione a sè.
    GM inglese stamani vede (da 0 ore) il blocco eurasiatico che impedisce il trasferimento delle vorticità sul continente:
    ecmpanel1.gif
    per i dettagli fermiamoci alle 120-144 ore

  9. #339
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da rodanosnow Visualizza Messaggio
    Aspettiamo metà febbraio almeno prima di emettere sentenze, non è la prima volta che abbiamo anticicloni ingombranti,prima o poi un fisiologico rallentamento della trottola polare ci sarà,bisognerà armarsi di pazienza.L'inverno italiano vive di episodi... forse qualcuno ha troppe aspettative, ricordiamoci dove siamo. Ciao
    Appunto ...viveva di episodi...ora ho l'impressione che questi episodi diventino assieme un ciclo...giustamente non siamo in Norvegia ma nemmeno in Tanzania...siamo in sopramedia perenne da maggio e sopratutto non si vedono precipitazioni e freddo in vista

  10. #340
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ci vuole piu caldo, giornate sopra i 15 gradi.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •