 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Riusciremo a vedere qualcosa prima della fine dell'anno? Stasera solo i canadesi sono accettabili
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				gfsnh-0-168.pngIo cmq tutto questo vpt chiuso e forte non lo vedo dai modelli anzi.....
posto queste 3 carte gfs00 che rendono bene l'idea poi quella a 360h e fanta ma il condizionamento freddo pare funzionare al contrario......gfsnh-0-240.png[VIDEO]gfsnh-0-360.pngvpt spostato sul comparto artico/siberiano.....
fantA ma molto interessante !
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Con questa situazione di vortice polare strong,il massimo che si può raccattare è una irruzioncina, onda atlantica non in grado di veicolare masse d'aria corpose nel mediterraneo.Ma potrebbe bastare per tingere di bianco i monti.e di questi tempi sarebbe già un successo

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Sinceramente finchè il vp è spostato tutto sul lato Siberiano,è molto difficile che le onde planetarie riescano a veicolare qualcosa...ammesso che ci siano i disturbi in questo mese...preferisco vedere un Canadese messo in un certo modo...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Considerando le condizioni da cui si parte sarebbe un miracolo intravedere nelle carte scenari schiettamente invernali al di sotto di una certa soglia temporale (7-10 gg).
Se non altro, zitta zitta, la troposfera sembra intenzionata a proseguire quella tabella di marcia che potrebbe portarci alla prima pulsazione atlantica ad onda lunga a ridosso della terza decade (in accordo con quanto detto dall'outlook di casa nostra).
La dinamica di desplacement e riaccentramento delle vorticità è riassunta nei 10 pannelli reading di questa mattina. E a 168h il risultato è interessante.
Le conseguenze sono tutte da valutare passo passo ma quantomeno i lavori dietro le quinte sembrano procedere.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				archivesnh-1996-12-24-0-0.png
Caso di vp sul comparto siberiano... ma come dici tu mancano forcing (hp sull'alaska) e l'elevazione hp delle azzorre
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				
Segnalibri