 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				secondo me se arriva qualcosa lo fa dopo la seconda pulsazione in altantico... il che sarebbe cmq tanta roba..
Si vis pacem, para bellum.
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				Io mi incazzerei proprio perché se perdiamo pure questa siamo proprio jella ti!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				
Condivido...quella mappa è l'emblema della scarogna
Comunque non lo chiamerei burian...il burian arriva dall'Orso, quella è una colata che si stacca dal Polo siberiano e arriva da noi (forse) fredda soprattutto in quota.
A mio avviso è un'irruzione artico-continentale
Ad ogni modo, secondo me con quel canadese spazzatutto non ce la facciamo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				 
			
			 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri