Pagina 86 di 387 PrimaPrima ... 3676848586878896136186 ... UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 3869
  1. #851
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mamma quanto odio quella frase.

    Comunque ECMWF tira fuori il miglior run dal Febbraio 2012 a questa parte. E di fatto mi verrebbe da dire UKMO pure, poichè dato che a 144 ore sono quasi identici il prosieguo dovrebbe essere simile.

    Non vi dico che dinamica mi ricorda questa ragazzi, perchè è vero che allora il gelo fu enormemente più vasto ma la dinamica è veramente simile...
    Siete in pole per avere 36-48 ore di apoteosi e faccio il tifo per voi... vedere le Alpi in questo stato mi viene l'angoscia !

  2. #852
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Siete in pole per avere 36-48 ore di apoteosi e faccio il tifo per voi... vedere le Alpi in questo stato mi viene l'angoscia !
    Speriamo anche l'appennino
    ..come la vedi tu?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #853
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mamma quanto odio quella frase.

    Comunque ECMWF tira fuori il miglior run dal Febbraio 2012 a questa parte. E di fatto mi verrebbe da dire UKMO pure, poichè dato che a 144 ore sono quasi identici il prosieguo dovrebbe essere simile.

    Non vi dico che dinamica mi ricorda questa ragazzi, perchè è vero che allora il gelo fu enormemente più vasto ma la dinamica è veramente simile...
    è simile al 1956...lo dico io...

  4. #854
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mamma quanto odio quella frase.

    Comunque ECMWF tira fuori il miglior run dal Febbraio 2012 a questa parte. E di fatto mi verrebbe da dire UKMO pure, poichè dato che a 144 ore sono quasi identici il prosieguo dovrebbe essere simile.

    Non vi dico che dinamica mi ricorda questa ragazzi, perchè è vero che allora il gelo fu enormemente più vasto ma la dinamica è veramente simile...
    Infatti è molto simile, è inutile nasconderlo ... anche se questa sembra più orientale come dinamica al momento ...

    L unica cosa certa è che fino a tre giorni fa nessuno si sognava na roba del genere ... si passerebbe dal caldo anomalo in Europa al gelo estremo e sono sempre più convinto che queste dinamiche di gelo "cazzuto" non avrebbero modo di realizzarsi se il contesto non fosse fortemente anomalo
    Ultima modifica di Dream Designer; 25/12/2015 alle 20:48


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #855
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Oddei reading!!!
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #856
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Speriamo anche l'appennino
    ..come la vedi tu?
    Ad oggi penso che se va così la ciclogenesi è scontata proprio sul centro del Mediterraneo... le alture faranno il pieno così come le Alpi e alcune zone di pianura del Nord ma andare troppo a dettagliare ora è una utopia visto che lo spread modellistico è ampio e portare a casa già questa retrogressione è una impresa

  7. #857
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ad oggi penso che se va così la ciclogenesi è scontata proprio sul centro del Mediterraneo... le alture faranno il pieno così come le Alpi e alcune zone di pianura del Nord ma andare troppo a dettagliare ora è una utopia visto che lo spread modellistico è ampio e portare a casa già questa retrogressione è una impresa
    Si è ancora presto...certo che l'occasione è buona e impiancare i monti è la priorità..ma viste le temp a pochi km....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #858
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da diegus0986 Visualizza Messaggio
    Il rung di gfs 18 seguirà gli altri modelli ..
    Il parallelo 12z di gfs una vera e ptopria sofferenza....non sa proprio che fare del nocciolo duro ucraino balcanico....situszione statica per 72 ore per poi ripristinare il solito schema dopo le 240 ore
    Ultima modifica di Letseng la terae; 25/12/2015 alle 22:38

  9. #859
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per solito schema intendo quello degli ultimi due mesi con un atlantico impazzito e aria fredda che finisce tra caucaso e balcani

  10. #860
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per ora prendiamo GFS18z che si allinea al restante modellame ma con una traiettoria più meridionale ... vediamo domani cosa succede


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •