gfs-0-276-epifania16.png
Guardando le carte di GFS non sono nemmeno poi troppo contento per l'inizio 2016: per i primissimi giorni un nucleo artico dovrebbe interessare l'adriatico e il meridione, portando qualche refolo freddo, mentre in Piemonte giungerebbero i residui dei residui. Carta epifania 2016: forse una salvezza per le piogge c'è, la LP iberica. Ma se davvero la goccia dovrebbe andare sull'estremo N africano, per finire poi sui Balcani, passando per il pieno del Mediterraneo, allora col cavolo che rivediamo le piogge. Mi accontento del fatto che almeno sul mio capo dovrebbe giungere una 0, meglio di niente...
Che HP quella!
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Con il modello americano e quello Inglese cambierebbe poco per noi stante le uscite odierne. Ben diverso lo scenario con GEM:
Rgem2281.gif
Ma a vedere gli spaghi le speranze che ciò si realizzi è ridotto al lumicino. A Capodanno capiremo meglio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io direi passo indietro in ottica italia oggi..ma vedremo che succederà quando il freddo sarà reale a est...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Stamattina ri-virata dello spago ufficiale di Reading, che ricaccia ad est il bombolone gelido ed è troppo riluttante sull'Atlantico successivo: pochissimo freddo, poche precipitazioni.
Buono Gfs anche come media spaghi, con azione fredda che appare un po' ritardata ma è efficace su 2/3 del Paese. Segue la pioggia atlantica (probabile neve su pianura Padana).
Ukmo sembra uguale a ieri.
Il migliore ancora una volta Gem, che accontenta tutti (sud colpito per primo, poi centro-nord) con soluzione finale stile febbraio 1986 o gennaio 1987:
![]()
Direi modelli sostanzialmente allineati per i giorni 31/12-inizio anno, per una appena marginale influenza dell azione artico continentale che,colpira' in modo notevole l'est europeo, poi ripresa zonale come evidenzia reading con la possibilita' di un abbassamento del treno pertubato atlantico.
Segnalibri