Pagina 89 di 387 PrimaPrima ... 3979878889909199139189 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 3869
  1. #881
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ho scritto a Babbo Natale che vorrei l'Inverno! ....e con neve almeno sulle Alpi ed Appennini.

  2. #882
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Ho scritto a Babbo Natale che vorrei l'Inverno! ....e con neve almeno sulle Alpi ed Appennini.
    Babbo Natale e' gia' ai caraibi oggi. Dovevi pensarci ieri!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #883
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    certo che ECMWF stamattina non ci volevano proprio, speriamo che cannino ...
    se può essere di consolazione,lo spread è più alto in ECMWF che in gfs

  4. #884
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


  5. #885
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Considerata questa ed il resto del modellame
    Reem1921.gif

    direi che la soluzione reading di stamattina pare piuttosto estrema

    Recm1921.gif

    Con buona probabilità se sarà retrogressione sarà sull'Europa centrale, con effetti sull'Italia ancora da decifrare.

  6. #886
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ancora c'è incertezza su dove colpirà il gelo...ma è comunque bello commentare a distanza di un anno una colata con tanta potenzialità, l'anno scorso è andata bene a noi meridionali, quest'anno chissà, al momento partiamo in svantaggio...e non dimentichiamo anche il gelo del 2012...in un mare di mitezza stanno capitando eventi davvero intensi.

  7. #887
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    vediamo, già stasera se reading fa un passo indietro rispetto al run di stamane allora ok, altrimenti diventa dura.. anche se gfs sta martellando parecchio. rimango dell'idea che potrebbe essere la seconda pulsazione quella più proficua per noi. certo, se la AO andrà veramente a -6 e se ne va tutto in mittel europa o più su c'è poco da fare per tutti
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #888
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vediamo, già stasera se reading fa un passo indietro rispetto al run di stamane allora ok, altrimenti diventa dura.. anche se gfs sta martellando parecchio. rimango dell'idea che potrebbe essere la seconda pulsazione quella più proficua per noi. certo, se la AO andrà veramente a -6 e se ne va tutto in mittel europa o più su c'è poco da fare per tutti
    l'ao è buona così,se andrà così,il problema è la NAO,però la Nao mi ricordo che l'anno scorso per la colata al Sud italia veniva vista sempre debolmente positiva,poi a 48ore andò leggermente negativa...è difficile vedere un disaccoppiamento netto tra i due indici

  9. #889
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quell'HP lì non è un orso
    E' un semplice cut-off di un HP dinamico


    L'orso si forma in loco e lo si riconosce sulle carte a un particolare: al massimo pressorio al suolo, corrisponde in minimo gpt in quota
    Grazie per avermelo fatto notare, d'ora in poi ne terrò conto

  10. #890
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    attenzione GFS sembra voler affondare di più la colata
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •