scusate ma fatemi entrare quella roba prevista a 384h e poi parliamo
anche perchè penso che in molti e da troppo tempo non aspettano altro che una serie di irruzioni simili e con quella tipologia di entrata, andiamo a vedere il pelo nell'uovo, basta che sia freddo, sia sottomedia, sia INVERNO !!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con quella carta nevicherebbe sottoterra...magari
![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Prima poi ci sarebbe questa rinfrescata anche se senza precipitazioni o quasi.
Rtavn2882.gif
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ricordo bene questo tuo ragionamento l'anno scorso ma secondo me non è un giusto parametro di valutazione.
Non sono i valori di pressione in termini assoluti a garantire più o meno piogge/instabilità ma il contesto in cui essi sono inseriti. Vanno valutati molteplici, ulteriori fattori come posizione del minimo in quota, vorticità potenziale, umidità negli strati medio-bassi, direzione delle correnti etc etc.
Lo scorso fine anno non furono i 1020mb a fregarti ma la posizione del minimo in quota che predilesse il basso adriatico
Un minimo al suolo di 1020hpa inserito come falla di una vasta area di alta pressione potenzialmente può portare più precipitazioni di un minimo da 1000mb in un contesto depressionario.
Di esempi ce ne sono non pochi:
20cm sulla costa pugliese con 1020mb
Bufera di neve sul medio adriatico con circa (Ancona 1025hpa)
perdonate l'ot
Segnalibri