Pagina 95 di 387 PrimaPrima ... 45859394959697105145195 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 3869
  1. #941
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Riassumendo: rinfrescata sterile tra il 31 e il 2/3 gennaio ( se ci va bene) poi probabile ingresso dell' Atlantico.
    Questo mi sembra che ci dicano i modelli stamane.
    Tutto ciò che succede ad est è bellissimo, ma purtroppo lì si ferma.

    Condivido in toto, mancando l'hp delle azzorre prima tutto a est e poi ripresa atlantica. Ne gioverà la qualità dell'aria, le alpi e la pianura padana occidentale. Per gli appennini tutto dipenderà dalle ciclogenesi che si verranno a creare, l'inverno rimane non pervenuto.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #942
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Riassumendo: rinfrescata sterile tra il 31 e il 2/3 gennaio ( se ci va bene) poi probabile ingresso dell' Atlantico.
    Questo mi sembra che ci dicano i modelli stamane.
    Tutto ciò che succede ad est è bellissimo, ma purtroppo lì si ferma.

    Straquoto

  3. #943
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Praticamente per l'Italia non succede nulla di concreto.

  4. #944
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Magari avere un bel "Adriatic-effect snow"!
    Impossibile stabilire la durata, non e' detto che si risolvi in 3gg. Prendiamo quello che viene che sia "fresco" o "atlantico". Poi per il 31 mancano ancora 4gg di previsioni.
    .

  5. #945
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Praticamente per l'Italia non succede nulla di concreto.
    Beh per il nord-ovest con minimo di cuscino freddo ed una veloce perturbazione atlantica sta presto a nevicare in pianura....
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  6. #946
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    -il cambio circolatorio sarà importante
    -non si possono sapere gli effetti dell'aria fredda in entrata verso occidente.

  7. #947
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Alcune considerazioni.
    Venendo da una prima fase invernale -CALDA- per tutta l'Europa Russo-balcanica, mediterranea, Scandinava....assolutamente fuori dalla grazia di Dio (un conto sono le anomalie mediterranee, un conto sono le anomalie di un intero continente)

    il sistema delle HP stava diventando tanto anomalo quanto instabile e non più fisicamente sostenibile dal nostro emisfero che si sta ribellando a gran voce all'idea di ulteriori fasi HP.

    Ecco allora che la natura ha rotto il sistema ed ha introdotto quegli elementi di dinamicità invernale che in gran parte sono innescati dal raffreddamento sempre più forte del NH, dalle ondulazioni del VP,dagli scambi termici meridiani, e soprattutto dalla geomorfologia delle aree continentali e delle aree oceaniche-marittime che rappresentano il template su cui la circolazione atmosferica plasma le sue forme configurative.

    I blocchi freddi quando si spostano dinamicamente conservano la loro struttura gelida a tutte le quote se si muovono su terre continentali pianeggianti lontani dagli effetti mitigatori dei mari....di contro se invadono un area marittima o una barriera montuosa alterano i profili termodinamici verticali sia per il mancato apporto freddo dal basso o per l'innesco di moti verticali dovuti al passaggio su catene montuose.

    Comunque quando il processo dinamico e di spinta è notevole e favorevole (cosa più rara, ma possibile) allora un nocciolo gelido può arrivare ovunque.

    Ma noi sappiamo che prima delle cose rare, la natura predilige le cose più consone alle sue leggi.

    Anche se a guardare le mappe ci viene una rabbia, in realtà tutto quel ben di Dio di aria fredda in area Russia-Balcanica, non è altro che la sua collocazione naturale, supportata dal basso da terre fredde continentali che aiutano a mantenere gpt molto bassi.

    Essendoci poca spinta dinamica quel freddo staziona e si alimenta sulla Russia-Mittle Europa.

    Non può farci rabbia la normalità né essere letta come occasione mancata....di cosa??? non ci sono spinte favorevoli.

    Quello che invece vorremmo noi è che al primo episodio di normalità climatica europea (freddo in Russia), corrisponda un evento eccezionale, ovvero l'invasione gelida del mediterraneo che come tutti sapete richiede spinte caldo-freddo molto intense.


    Al momento non conosciamo i dettagli...quanto entro la -5, sul nostro territorio, ma credo che abbiamo un po' tutti capito che quando il freddo sta a nord e ad est...dell'Italia, c'è poco da rammaricarsi e da soprendersi. E' normale e frequentissimo che ad una Europa Gelida il mediterraneo si difenda .....mettendo in atto.."il clima mediterraneo"...lasciando maggiori possibilità di freddo al Nord Italia in un primo momento oppure alle regioni adriatiche.
    Ultima modifica di Climavariante; 27/12/2015 alle 09:09
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #948
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Alcune considerazioni.
    Venendo da una prima fase invernale -CALDA- per tutta l'Europa Russo-balcanica, mediterranea, Scandinava....assolutamente fuori dalla grazia di Dio (un conto sono le anomalie mediterranee, un conto sono le anomalie di un intero continente)

    il sistema delle HP stava diventando tanto anomalo quanto instabile e non più fisicamente sostenibile dal nostro emisfero che si sta ribellando a gran voce all'idea di ulteriori fasi HP.

    Ecco allora che la natura ha rotto il sistema ed ha introdotto quegli elementi di dinamicità invernale che in gran parte sono innescati dal raffreddamento sempre più forte del NH, dalle ondulazioni del VP,dagli scambi termici meridiani, e soprattutto dalla geomorfologia delle aree continentali e delle aree oceaniche-marittime che rappresentano il template su cui la circolazione atmosferica plasma le sue forme configurative.

    I blocchi freddi quando si spostano dinamicamente conservano la loro struttura gelida a tutte le quote se si muovono su terre continentali pianeggianti lontani dagli effetti mitigatori dei mari....di contro se invadono un area marittima o una barriera montuosa alterano i profili termodinamici verticali sia per il mancato apporto freddo dal basso o per l'innesco di moti verticali dovuti al passaggio su catene montuose.

    Comunque quando il processo dinamico e di spinta è notevole e favorevole (cosa più rara, ma possibile) allora un nocciolo gelido può arrivare ovunque.

    Ma noi sappiamo che prima delle cose rare, la natura predilige le cose più consone alle sue leggi.

    Anche se a guardare le mappe ci viene una rabbia, in realtà tutto quel ben di Dio di aria fredda in area Russia-Balcanica, non è altro che la sua collocazione naturale, supportata dal basso da terre fredde continentali che aiutano a mantenere gpt molto bassi.

    Essendoci poca spinta dinamica quel freddo staziona e si alimenta sulla Russia-Mittle Europa.

    Non può farci rabbia la normalità né essere letta come occasione mancata....di cosa??? non ci sono spinte favorevoli.

    Quello che invece vorremmo noi è che al primo episodio di normalità climatica europea (freddo in Russia), corrisponda un evento eccezionale, ovvero l'invasione gelida del mediterraneo che come tutti sapete richiede spinte caldo-freddo molto intense.


    Al momento non conosciamo i dettagli...quanto entro la -5, sul nostro territorio, ma credo che abbiamo un po' tutti capito che quando il freddo sta a nord e ad est...dell'Italia, c'è poco da rammaricarsi e da soprendersi. E' normale e frequentissimo che ad una Europa Gelida il mediterraneo si difenda .....mettendo in atto.."il clima mediterraneo"...lasciando maggiori possibilità di freddo al Nord Italia in un primo momento oppure alle regioni adriatiche.
    Mah... alla termodinamica poco interessa se ti chiami Mediterraneo o Nord Atlantico. Semplicemente non c'è in questo caso la configurazione giusta, che sarebbe un forte hp inclinato (o un ponte di Vejkov).

  9. #949
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque ok, GFS è sicuramente peggiorato, ma almeno per il Nord (NE incluso) Reading e GEM sono nettamente migliorate rispetto a ieri.

    Con ECMWF ad esempio entrerebbe si il flusso Atlantico ma il gelo sull'Europa centrale e orientale resterebbe praticamente intatto fino a fine run.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #950
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque ok, GFS è sicuramente peggiorato, ma almeno per il Nord (NE incluso) Reading e GEM sono nettamente migliorate rispetto a ieri.

    Con ECMWF ad esempio entrerebbe si il flusso Atlantico ma il gelo sull'Europa centrale e orientale resterebbe praticamente intatto fino a fine run.
    In effetti capisco poco per noi utenti del nord la passione per il gelo in questo contesto. Servono urgentemente le precipitazioni. Poi che siano solide piu' in basso possibile lo auspichiamo tutti ma che cada qualcosa dal cielo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •