Pagina 211 di 387 PrimaPrima ... 111161201209210211212213221261311 ... UltimaUltima
Risultati da 2,101 a 2,110 di 3869
  1. #2101
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Cosa sta succedendo a gfs? Mica staranno sbagliando tutti gli altri modelli?
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  2. #2102
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Ukmo un altro pianeta !!gfs vira verso ukmo, aspettiamo reading !
    A 120h, in ukmo, l'hp tiene a bada il canadese. Nell'emissione di gfs questo non si nota... anzi c'è un evidente est-shift di tutto il blocco.

  3. #2103
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Gfs12 fanno ancora più schifo dei run precedenti ... speriamo bene va
    un classico quando c'è puzza di m....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #2104
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Se fa schifo gfs dopo lo "schifo" reale che abbiamo subito fino ad ora...magari per alcune zone non va bene ma siamo in stanza nazionale

  5. #2105
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Parla per te...

    Ionio low con la -6 da me...faccio il pienone.
    eh vabbè Gangi ho capito ... ma vuoi mettere il paragone con ECMWF ? Con gelo da Pantelleria a Vipiteno, siamo su due mondi diversi, è ovvio che va bene pure un irruzione come quella mostrata da GFS per consolazione, poi a livello locale che siano buone nessun dubbio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2106
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    le gem per chi vorrebbe la neve... sono da urlo... ma cmq rispetto alle 00 sono completamente diverse... lo snodo e a 120 ore... secondo me ancora un paio di giorni servono per capire qualcosa, quando saremo entro le 96 ore..
    Meteociel - Modèle Numérique canadien GEM

  7. #2107
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    però adesso le differenze stanno diventando enormi eh....e quando sono così enormi solitamente è smepre l'americano a fare pessime figure,poi tutto può capitare

  8. #2108
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comprendo assolutamente alcuni commenti.
    D'altra parte si sa! se pensiamo al freddo e alla neve in pianura, noi italiani rarissimamente si può essere uniti nella gioia!
    A sto giro mi sembra di sentire qualche antico romano dire:<< Mors tua vita mea >>.
    Ultima modifica di Silentsnow; 10/01/2016 alle 17:45

  9. #2109
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Silentsnow Visualizza Messaggio
    Comprendo assolutamente alcuni commenti.
    D'altra parte si sa! se pensiamo al freddo e alla neve in pianura, noi italiani rarissimamente si può essere uniti nella gioia!
    A sto giro mi sembra di sentire qualche antico romano dire:<< Mortis tua vita mea >>.
    mors
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  10. #2110
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    eh vabbè Gangi ho capito ... ma vuoi mettere il paragone con ECMWF ? Con gelo da Pantelleria a Vipiteno, siamo su due mondi diversi, è ovvio che va bene pure un irruzione come quella mostrata da GFS per consolazione, poi a livello locale che siano buone nessun dubbio
    Su questo hai ragione...ECMWF per intensità e durata è di un'altra categoria...comunque GFS piano piano si sta avvicinando al modello inglese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •