Pagina 216 di 387 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266316 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 3869
  1. #2151
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A 96 nulla a che vedere con gem..guardata la spagna

  2. #2152
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Tiro un attimo un sasso in favore di Maurizio. Penso che sia tra le persone più professioniste che conosca su questo forum, lavorando anche nel settore della Protezione Civile di Frosinone e della Ciociaria.
    Non ho idea del post che abbia scritto, ma azzardo che si sia spiegato male :D

    Cavolo non mi è mai capitato di leggere, in 9 anni che lo conosco, che Mauruzio dice una cosa errata da ricevere così numerose critiche. Speriamo sia un fraintendimento
    C'è un po' di nervosismo, come sempre quando si è in "odore di neve".

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #2153
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    C'è un po' di nervosismo, come sempre quando si è in "odore di neve".

    Io sono più nervoso con l'odore delle femmine, visto che la neve a Roma è veramente un terno, e dopo il 2012 mi sono messo l'anima in pace. Tornando al meteo, gli spaghi sono veramente in calo quasi ovunque.

    Questi quelli del Centro Italia

    12z.png
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #2154
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016


  5. #2155
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    non credo uscirà un run come quello delle 00z ma a 96-120h le differenze specie al Polo con GFS sono inverosimili quasi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2156
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    io credo piu ad est

  7. #2157
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    io credo piu ad est
    Ma se la differenza c'è...

  8. #2158
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Due criticità emergono a 144 ore:
    1- GFS vs resto del mondo in zona Groenlandia - Islanda
    2- la lettura dell'assorbimento- non assorbimento della goccia in seno al jet stream subtropicale: GEM e UKMO la isolano; GFS l'assorbe subito; ECMWF l'aggancia sulle azzorre.....

  9. #2159
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A mio avviso vedendo la dinamica alle 144-168 in area canadese potrebbe crearsi un bel Wejkoff..... con retrogressione.....boh....

  10. #2160
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Fino alle 144 h. ecmwf mi sembra abbastanza coerente con le emissioni precedenti e diciamo che concorda con gfs quindi fino a qui c'è poco da tremare...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •